Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Riforma del Terzo Settore, CSVnet: “Il governo approvi subito il decreto”

CSV Monza Lecco Sondrio2017-05-09T00:00:00+02:00
Pubblicato il
09/05/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La richiesta dei CSV riuniti in assemblea nazionale. Approvato il nuovo statuto e il regolamento di CSVnet all’insegna della partecipazione. Dal 29 settembre all’1 ottobre la conferenza nazionale “Al Centro per tutti”. Parte il reportage sui primi 20 anni di storia dei Centri.

Una rapida approvazione del decreto delegato riguardante i Centri di servizio per il volontariato previsto dalla Riforma del Terzo settore è stata chiesta dall’assemblea nazionale dei CSV svoltasi sabato scorso a Roma. Si tratta dell’ultimo passo che il Governo deve compiere per rendere effettiva una riforma necessaria. Procrastinare l’assunzione della decisione significherebbe ampliare un’attesa che rischia di diventare dannosa. C’è bisogno di avviare quanto prima la complessa fase di cambiamento che dovrà poter contare su un adeguato tempo di transizione.

Come già prefigurato dalla legge 106/16, l’entrata in vigore del decreto comporterà una significativa evoluzione nella promozione del volontariato affidata ai CSV in tutte le regioni del Paese. Da questa consapevolezza prende forma l’impostazione della Conferenza nazionale 2017 di CSVnet (l’appuntamento culturale organizzato ogni anno), prevista a Roma dal 29 settembre all’1 ottobre. Durante l’assemblea, sono stati presentati il titolo – “Al Centro per tutti – Il volontariato che accoglie il cambiamento” – e il programma di massima. Nei tre giorni d’incontro, sono previsti confronti pubblici (con le istituzioni, con le reti del non profit, con esperti e studiosi) e i tradizionali gruppi di lavoro sugli aspetti operativi dei CSV: dalla qualità dei servizi alla trasparenza, dall’allargamento dei destinatari (la riforma prevede che i CSV siano a disposizione dei volontari di tutti gli enti di Terzo settore) alle risorse economiche, dall’organizzazione alla comunicazione.

Su quest’ultimo tema è stata ricordata in assemblea la recente approvazione del nuovo Piano di CSVnet, che prevede tra l’altro una stretta integrazione tra comunicazione interna e esterna, la valorizzazione della rete di comunicatori dei CSV, un nuovo sito web e un generale potenziamento dei contenuti della comunicazione prodotta dal sistema. È stato illustrato in proposito l’avvio di un grande reportage sui CSV a venti anni esatti dall’inizio delle attività. È infatti del 1997 il decreto che ha regolato le funzioni dei Centri; dei 71 oggi attivi, una buona metà ha iniziato le proprie attività nello stesso anno, ma il reportage – intitolato “Venti anni di servizio” – racconterà la storia di tutti i CSV, attraverso cronologie, documenti e interviste con i protagonisti. Il lavoro verrà presentato nel novembre prossimo.

Tornando alla riforma del Terzo settore, la sollecitazione dei CSV a far presto è arrivata in una giornata di particolare importanza per la vita di CSVnet. Oltre al bilancio consuntivo 2016, l’assemblea ha infatti approvato il nuovo statuto e relativo regolamento: una organica ridefinizione delle regole frutto di una lunga fase di confronto interno sull’autoriforma del “sistema” volta al suo consolidamento.

I nuovi testi puntano anzitutto a rafforzare la partecipazione e la cooperazione dei CSV nel contesto della loro associazione nazionale, attraverso una comunicazione più fluida e pluridirezionale, il rafforzamento della “Area riservata” (una intranet particolarmente complessa e dotata anche di strumenti tecnici per la gestione dei Centri), la crescente possibilità di portare istanze di ogni tipo alla discussione dell’assemblea, una diversa distribuzione di funzioni fino ad oggi in carico alla presidenza.

Tra le novità, le regole sulla incompatibilità tra le cariche negli organi sociali di CSVnet ed altri incarichi come quello di parlamentare nazionale ed europeo, consigliere o assessore regionale, dirigente nazionale di partito politico, sindacato o associazione di categoria.

L’assemblea si è conclusa con la decisione di rimandare il rinnovo degli organi sociali, in scadenza al prossimo novembre. Uno slittamento di circa due mesi che si estenderebbe fino ad arrivare al maggio 2018 in caso dell’entrata in vigore dell’atteso decreto delegato, in modo da assicurare continuità all’azione degli attuali organi di CSVnet nel delicato passaggio.

Ufficio stampa CSVnet

Clara Capponi

ufficiostampa@csvnet.it

www.csvnet.it

#TAG: Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

A due passi dal completamento della riforma: il rapporto Terzjus

È ormai un appuntamento annuale molto atteso quello di presentazione del Terzjus Report che quest’anno giunge alla sua quarta...

20 Febbraio 2025 Di CSV LombardiaRiforma del Terzo Settore
Novità IVA dall’1 gennaio 2025: cosa devono fare le associazioni per prepararsi

Se il Governo non approverà una proroga, a partire dall’1 gennaio 2025 entrerà a tutti gli effetti in vigore...

28 Novembre 2024 Di CSV BergamoAspetti fiscali, Associazioni, Bergamo, Corsi, Riforma del Terzo Settore
Adempimenti RUNTS: CSV a fianco delle associazioni per compilare le istanze

Dal momento in cui un’organizzazione ha correttamente concluso il processo di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoAdempimenti e scadenze, Associazioni, Bergamo, Riforma del Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più