Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Riforma del Terzo Settore, pubblicate le prime bozze dei decreti

CSV Monza Lecco Sondrio2017-05-13T00:00:00+02:00
Pubblicato il
13/05/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 12 maggio 2017 sono state ufficialmente licenziate dal Consiglio di Ministri le bozze preliminari dei decreti legislativi relativi all’Impresa sociale, al 5 per mille e soprattutto al “Codice del Terzo Settore”: una proposta che comprende ben 103 articoli e che interviene su tutti gli ambiti giuridici, fiscali e sociali degli enti di terzo settore.

Chi sarà e chi potrà essere Ente di Terzo Settore?

L’art. 4 definisce esplicitamente Enti del Terzo settore “le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, ed ogni altro ente costituito in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, o di fondazione per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma volontaria e di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritto nel registro unico nazionale del Terzo settore”.

 Quali sono ora i prossimi passi perché questi testi diventino definitivi ed entrino in vigore?

  • ENTRO 30 GIORNI – INTESA: Il Consiglio dei Ministri dovrà chiedere alla Conferenza unificata (Stato/Regioni/Comuni) un’intesa sui testi proposti;
  • ENTRO 30 GIORNI – PARERE COMMISSIONI: Raggiunta la suddetta intesa, le Commissioni competenti esprimono pareri obbligatori, ma non vincolanti, entro 30 giorni dall’invio del testo da parte del Cdm.
  • APPROVAZIONE DEFINITIVA DEI TESTI: Il Consiglio dei Ministri approva definitivamente i testi dei decreti legislativi
  • I testi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

Una buona parte della riforma del Terzo settore è dunque ufficialmente entrata nel vivo della sua approvazione.

 Quando sarà esecutiva?

È opportuno precisare come all’art.100 c.2 della bozza preliminare si preveda che “fino all’operatività del Registro Unico nazionale del Terzo Settore, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale e Imprese sociali, che possono adeguarsi alle disposizioni del presente decreto entro dodici mesi dalla data della sua entrata in vigore.”

Viene altresì specificato che “Entro il medesimo termine, esse possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria”.

Ne consegue che le associazioni sopraindicate avranno comunque a disposizione un anno per procedere all’adeguamento degli Statuti e, in seguito, all’iscrizione nel Registro Unico (dal momento della sua entrata in vigore).

Nell’articolato è prevista la trasmigrazione dei dati degli enti che risultano iscritti ai registri speciali del Volontariato e della promozione sociale nel Registro unico nazionale del Terzo Settore.

Fonte: Infocontinua

#TAG: Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Il mio posto nel mondo 2025
“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

Il Teatro Sociale di Como si è confermato luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ha ospitato una...

25 Marzo 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, cultura, Disabilità, Feste, Terzo Settore, volontariato
Dotazioni antincendio per le sedi delle associazioni: nuovo servizio in collaborazione con Tecnofire

Dotazioni anticendio per le sedi delle associazioni: CSV Bergamo presenta la proposta a costi agevolati per il volontariato bergamasco...

24 Marzo 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, prevenzione, Terzo Settore
Locandina anffas Lavoro ergo sum
“Lavoro ergo sum”, Anffas invita alla maratona online sui diritti delle persone con disabilità il 28 marzo

IL DIRITTO AL LAVORO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. Questo il tema di "Lavoro...

24 Marzo 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, diritti, Disabilità, Economia solidale, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più