Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sostenibilità nelle Smart City

CSV Milano2021-10-08T14:16:38+02:00
Pubblicato il
01/10/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 7 ottobre, dalle ore 16 alle 18, alla Social Innovation Academy di MIND-Milano Innovation District, si terrà l’evento “Sostenibilità nelle Smart City: Una Storia molto Attuale. MIND un laboratorio urbano di nuovi strumenti, approcci e format per un’educazione alla sostenibilità intergenerazionale”.

PROGRAMMA

Ore 16.00 – 16.15: Registrazione e accoglienza

Ore 16.15: Introduzione a cura di Massimo Minelli, Presidente Fondazione Triulza

Ore 16.20 – 16.40: Presentazione in anteprima del libro: “L’ospite imperfetto. L’umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030”. Una lettura dell’Agenda 2030 e indicazioni utili per affrontare con i giovani i temi della sostenibilità. Conversazione con l’autore Stefano Bocchi, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee, delegato del Rettore al Progetto “Minerva 2030: La Statale e lo Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di Nadia Chiocchi, docente dell’I.T.E. Enrico Tosi di Busto Arsizio (VA).

Ore 16.40 – 17.20: Dibattito: Nuovi strumenti, approcci e format per un’educazione alla sostenibilità. Partecipano:

  • Giovanna Brunelli, Referente Area Formazione e Progetti di Innovazione presso Umana – “Competenze Trasversali e Intelligenza Emotiva per futuri Change Makers”
  • Paolo Cantagallo, Ideatore ArchitPlayCity – “Città e comunità sostenibili: dagli antichi romani alla Smart City”
  • Valeria Sartori, Formatrice Global Citizenship Unit in Fondazione ACRA – “Dalla web-radio ai percorsi outdoor”
    Modera: Pilar Sinusia, Responsabile Comunicazione Fondazione Triulza

Ore 17.20 – 17.30: MIND un laboratorio urbano per la cultura della sostenibilità. Con la partecipazione di Lendlease e Arexpo.

17.30 – 17.45: domande dal pubblico.

18.00: aperitivo.

Iscrizione obbligatoria entro il 6 ottobre al seguente link https://forms.gle/WFR9gqvsZNjYMbk66

I primi 10 registrati partecipanti riceveranno in omaggio una copia del libro “L’ospite imperfetto. L’umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030”, del professore Stefano Bocchi.

Iniziativa promossa nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile e tappa di avvicinamento ai temi del Social Innovation Campus 2022.

In collaborazione con Arexpo, Lendlease, Università degli Studi di Milano, Umana, Fondazione ACRA, ArchitPlayCity

www.fondazionetriulza.org

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Al via l’edizione 2024-2025 del “Crowdfunding Civico – Alleanze di quartiere”

È aperto il nuovo bando Crowdfunding Civico 2024-2025 – Alleanze di quartiere per valorizzare il tessuto economico e sociale...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più