Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

1522: chiamate in crescita a Milano per violenza di genere

CSV Milano2024-11-26T17:23:49+01:00
Pubblicato il
18/11/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il numero 1522 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le vittime di violenza e stalking in Italia. Istituito nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità, questo servizio di pubblica utilità offre supporto h24 e sette giorni su sette tramite un centralino multilingue, garantendo riservatezza e anonimato. Accessibile sia per telefono sia attraverso una piattaforma di chat online, il 1522 si configura come un aiuto immediato, con operatori pronti a fornire ascolto, consulenza e informazioni su servizi specifici come i centri antiviolenza.

Un Bilancio del 2024: dati nazionali e la situazione a Milano

Il recente report Istat, “Il numero di pubblica utilità 1522: dati trimestrali del I e II trimestre 2024”, evidenzia una tendenza nazionale alla diminuzione delle chiamate rispetto all’inizio dell’anno. Tuttavia, un aumento delle richieste di supporto è atteso nel quarto trimestre, tradizionalmente influenzato dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, momento di maggiore sensibilizzazione pubblica.

Nella città metropolitana di Milano, il numero 1522 ha registrato 1.697 chiamate nei primi due trimestri del 2024, in netta crescita rispetto alle 916 dello stesso periodo nel 2023. Con una media di circa nove chiamate giornaliere, questo dato riflette l’aumento della consapevolezza e della fiducia nei confronti del servizio. Tra le segnalazioni ricevute, si osserva un aumento dei casi di stalking, così come un maggiore interesse verso informazioni sui centri antiviolenza e sugli strumenti di tutela legale. In linea con i dati del 2023, le forme di violenza più segnalate nel 2024 restano quella fisica e psicologica, entrambe in leggero aumento nei primi due trimestri. Nel primo trimestre, la violenza fisica ha riguardato il 39,8% delle vittime, salendo al 42,9% nel secondo trimestre, mentre la violenza psicologica è stata riscontrata nel 37,9% e 36,7% rispettivamente nei due trimestri.

Focus sulla violenza nella Rete Antiviolenza di Milano

La Rete Antiviolenza del Comune di Milano gioca un ruolo chiave nel supporto alle vittime, collaborando con il numero 1522 per offrire un aiuto continuo e personalizzato. Con una struttura composta da 14 enti, la rete gestisce nove centri antiviolenza e altrettante case rifugio, erogando servizi di ascolto, supporto psicologico, consulenza legale e assistenza sanitaria. Nel 2023, questa rete ha assistito 2.471 donne, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, dimostrando la crescente capacità di risposta alle esigenze della comunità. La maggior parte delle donne che si rivolge per la prima volta ai centri lo fa di propria iniziativa, segno di una crescente fiducia verso queste strutture.
Il 70% delle 2.238 donne che si sono rivolte per la prima volta alla rete nel 2023 ha contattato i centri di propria iniziativa, senza rinvio da parte di servizi sociali o sanitari. La maggioranza delle donne assistite ha tra i 21 e i 39 anni (50%), con una significativa rappresentanza anche tra i 40 e i 60 anni (oltre il 30%). Di queste, il 62% è di nazionalità italiana, mentre le comunità estere più rappresentate sono quelle provenienti da Perù, El Salvador e Marocco. Solo il 38% delle assistite è economicamente autonoma

Forme di Violenza e Impatto sui Minori

La violenza psicologica (84%) e quella fisica (65%) sono le tipologie di abuso più frequenti, seguite dalla violenza economica (20%) e sessuale (31%). Il fenomeno della violenza contro le donne colpisce profondamente anche le famiglie: oltre il 55% delle donne assistite ha figli, e in quasi la metà dei casi i minori sono esposti agli abusi. Questa esposizione rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di traumi psicologici nei più piccoli.

Centri Antiviolenza e Case Rifugio: un sostegno fondamentale

I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio della città metropolitana di Milano, parte integrante del sistema di supporto, si basano su un approccio fondato sulla parità di genere e i principi della Convenzione di Istanbul. Questi luoghi offrono accoglienza specializzata, consulenze e percorsi per restituire autonomia e sicurezza alle vittime di violenza. Il servizio è aperto a tutte le donne, indipendentemente dalla nazionalità, dall’età o dalla situazione economica, per garantire un ambiente sicuro e privo di giudizi. Rivolgersi a un centro antiviolenza rappresenta un passo importante verso la sicurezza e l’autonomia.

Per saperne di più e individuare il centro più vicino, consulta la mappa dei Centri Antiviolenza nella città metropolitana di Milano.

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata ogni anno il 25 novembre, è stata istituita dalle Nazioni Unite come un momento globale di riflessione e azione contro la violenza di genere. La Giornata richiama l’attenzione sulla portata e gravità del fenomeno, che colpisce una donna su tre in tutto il mondo e assume molte forme, dalla violenza fisica e sessuale alla violenza psicologica, economica e digitale.

Per il 2024, la campagna delle Nazioni Unite si concentra sul tema “Investing to Prevent Violence Against Women and Girls” (Investire per prevenire la violenza contro donne e ragazze), sottolineando l’importanza di allocare risorse adeguate per prevenire e contrastare efficacemente la violenza di genere. L’iniziativa invita Governi, organizzazioni e individui a impegnarsi attivamente, promuovendo il messaggio #NoExcuse, che enfatizza l’urgenza di investimenti mirati per prevenire la violenza contro donne e ragazze. La campagna vuole evidenziare che non esistono motivi o scuse che possano legittimare o minimizzare comportamenti violenti contro donne e ragazze. Questo slogan intende sfidare sia le istituzioni sia la società a impegnarsi in azioni risolutive, partendo dall’investimento in risorse per la prevenzione, l’educazione e il supporto alle vittime.

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più