Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO

Cos'è
L’alternanza scuola – lavoro è un’opportunità che assicura ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro attraverso specifiche convenzioni tra gli istituti scolastici e gli “enti ospitanti”. Le attività e i progetti di alternanza scuola – lavoro sono equiparati secondo la legge a veri e propri rapporti di lavoro.
Dal 2015, anche gli enti del Terzo settore possono accogliere studenti per un periodo di alternanza scuola-lavoro.
Cosa serve sapere
- I percorsi sono attivati: negli istituti tecnici e professionali nel terzo, quarto e quinto anno per una durata complessiva di 400 ore e nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio;
- I percorsi possono essere svolti durante i periodi di sospensione delle attività didattiche e anche all’estero;
- Gli studenti sono coperti da assicurazione dello stato e svolgono a scuola percorsi sulla sicurezza nel mondo del lavoro. Il datore di lavoro è tenuto ad informarli sulle norme specifiche vigenti in azienda (o associazione) prima di prendere servizio;
- Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) mette a disposizione una guida operativa, il primo “manuale” per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro;
- Sarà istituito il “Registro nazionale dell’alternanza” (in accordo con il Ministero del Lavoro e le Camere di Commercio) in cui saranno visibili enti e imprese disponibili a svolgere questi percorsi;
- Il Registro Nazionale avrà una sezione aperta e consultabile gratuitamente in cui saranno disponibili e visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza e una sezione speciale del Registro delle imprese in cui saranno consultabili tutti i dati relativi alla singola impresa
- Il dirigente scolastico può stipulare convenzioni per l’accoglienza di percorsi di alternanza scuola-lavoro anche con enti che NON sono presenti nel registro nazionale per l’alternanza (punto 3c della guida).
Per approfondire:
Portale del MIUR dedicato all’alternanza – FAQ
Il ruolo di CSV Milano
CSV Milano guida e accompagna gli istituti scolastici, gli enti del Terzo settore e gli studenti interessati all’esperienza dei PCTO mettendoli in contatto tra loro.