Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ATTITUDE – “Il volontariato per accrescere le competenze e rafforzare le capacità tra-sversali: sviluppo e modellizzazione di percorsi di apprendimento non-formali, informali, certificabili”

CSV Milano2019-11-14T10:24:21+01:00
Pubblicato il
11/12/2017
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Valorizzare le esperienze maturate con il volontariato

Modellare e diffondere percorsi di certificazione degli apprendimenti maturati in ambiti non-formali e informali

Si tratta di un progetto di verifica e certificazione delle competenze sviluppate nel volontariato in riferimento al Quadro Regionale delle Professioni. Il focus è la valorizzazione del volontariato e nello specifico la spendibilità professionale delle competenze sviluppate tramite certificazione rilasciata da Enti accreditati al lavoro in collaborazione con Fondazione Politecnico e Ciessevi Milano.

Si è trattato di creare il modello di competente con Fondazione Politecnico e di sperimentare la procedura di certificazione regionale.

Il sostegno economico di Provincia di Milano grazie al Bando vinto ci ha permesso di garantire la certificazione a 100 volontari.

In 150 hanno seguito la formazione per conoscere il processo, e 90 volontari hanno ottenuto la certificazione dopo aver prodotto le evidenze necessarie e dopo aver svolto l’assessment finale.

Soggetto coordinatore

Fondazione Politecnico di Milano

Partners del progetto

Afol Sud, Fondazione Don Gnocchi

Partner tecnico

Ciessevi

Obiettivi

Il progetto intende offrire l’opportunità al volontariato di avvicinarsi al mondo del lavoro e di valorizzare con fini anche professionali le esperienze di tutti quei giovani e non che sono attivamente impegnati come volontarie  ; e al mondo del lavoro, di conoscere più da vicino il patrimonio di competenze che il volontariato produce in termini di “expertise” e  di conseguenza il valore aggiunto che chi svolge volontariato può portare anche in un’ azienda.
Pertanto, l’obiettivo del progetto è di applicare e  diffondere  un  modello operativo di certificazione delle competenze  condiviso tra volontariato e imprese   che contribuisca ad individuare e valorizzare quelle competenze che il volontariato produce nelle persone che in esso si impegnano e che possono essere  utili e spendibili anche nel lavoro.
ATTITUDE è un progetto sostenuto da Provincia di Milano che permette a 100 volontari di selezionare e certificare le competenze sviluppate dall’ esperienza di volontariato secondo il modello Standardizzato e approvato da Regione Lombardia in relazione al Quadro Regionale degli Standard Professionali – QRSP
Ha  come obiettivi specifici anche quelli di :
a) valorizzare quali competenze l’ esperienza di volontariato possa produrre e proporre una loro integrazione nel Quadro regionale e nazionale degli Standard professionali.
b) identificate con il contributo delle imprese  coinvolte quali competenze sviluppate con il volontariato risultino essere più efficaci e qualificanti anche per il lavoro nell’ azienda.
d) modellizare un sistema di certificazione delle competenze , riconosciuto da enti di certificazione, imprese, associazioni che valorizzi l’ acquisizione delle competenze maturate in ambiti non formali ed informali.

Risultati attesi

  1. Primo Elenco Provvisorio delle Competenze tipiche del contesto di volontariato, con il livello EQF corrispondente e i relativi indicatori, da usare come input per il servizio a dote  di certificazione
  2. Per le competenze già presenti nel QRSP verrà chiaramente indicata la corrispondenza
  3. Report finale, con il modello operativo ATTITUDE contenente:

a. Il quadro delle competenze (e dei profili) del volontariato validato, in linea e in relazione con il QRSP (livelli EQF, indicatori)

b. Le linee guida per gli operatori, con esempi di esperienze di volontariato formative, certificabili

c. Raccomandazioni per mettere a sistema lo scambio volontariato/impresa nell’ambito della crescita delle competenze e della formazione, e il riconoscimento del volontariato come luogo di apprendimento per l’occupabilità e l’occupazione.

FONDAZIONE POLITECNICO

È il coordinatore e fondatore dell’ intero progetto.
Da anni si occupa di processi per modellizzare la certificazione delle competenze.
Dall’ ottobre 2012 Regione Lombardia ha ufficialmente adottato il modello di certificazione delle competenze non formali e informali studiato da Fondazione Politecnico.
Da due anni si è attivata una costruttiva collaborazione con Ciessevi per verificare, validare e certificare le competenze che le esperienze di volontariato possono produrre .

AFOL SUD 

In qualità di Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro sarà  Ente di certificazione  con Fondazione Politecnico e Fondazione Don Gnocchi , in merito alle 100 certificazioni garantite gratuitamente dal progetto Attitude. Partecipa attivamente alle attività di sviluppo del modello, di progettazione e orientamento agli operatori e agli assessor.

FONDAZIONE DON GNOCCHI

Partner esperto nella formazione, orientamento e sviluppo delle figure professionali per il volontariato, presidierà in particolare le attività inerenti alla progettazione e validazione  di esperienze di volontariato.  Come gli altri partner contribuisce  allo sviluppo del modello di certificazione.

CIESSEVI

Centro servizi per il volontariato coadiuverà le attività di progettazione delle esperienze di volontariato e di formazione alle persone interessate a farsi certificare le competenze acquisite  con esperienze di volontariato.
Collabora con gli altri partner nel processo di verifica e standardizzazione del modello della certificazione delle competenze derivanti da ambito non formale ed informale.

Imprese e associazioni coinvolte nell’intervento

Le aziende aderenti all’iniziativa sono  di diverse aree settoriali, con sede legale/operativa in provincia di Milano nella quale il volontariato è già un’attività svolta al proprio interno o a titolo personale con parziale visibilità o già riconosciuta in modo più esplicito dall’azienda.
Le associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto sono realtà radicate da
tempo nel territorio e ricoprono le cinque aree di riferimento richieste dal bando:

  • Volontariato di Strada
  • Assistenza anziani
  • Assistenza disabili
  • Assistenza minori
  • Assistenza tossicodipendenze

Alla certificazione possono accedere volontari interessati alla certificazione fino a un numero massimo di 100 certificazioni, così come dichiarate sostenibili da progetto.

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più