Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dalle dipendenze affettive all’affermazione della propria individualità: entrambe possibili cause di violenza e maltrattamento

CSV Milano2018-11-22T00:00:00+01:00
Pubblicato il
22/11/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 22 novembre DIF Difesa in Famiglia, la prima associazione che si prende cura della famiglia a tutto tondo, attraverso servizi legali, sostegno psicologico, mediazione familiare, supporto linguistico e culturale, organizza presso lo Spazio Seicentro il quarto e ultimo di un ciclo di incontri gratuiti patrocinati dal Municipio 6 del Comune di Milano, alle ore 18.00. DIF Difesa in Famiglia, è un’associazione gestita da un team di professioniste che aiutano e sostengono il singolo o la famiglia sia sotto il profilo giuridico sia sotto il profilo psicologico, per affrontare una tematica di attualità. Sarà affrontato il tema della dipendenza.

Dalla dipendenza affettiva all’affermazione della propria individualità: entrambe possibili cause di violenza e maltrattamento. Femminicidio ma non solo. La prevenzione, la cura, la sanzione.

La dipendenza, quale che essa sia, da gioco, da sostanze, da alcol, da internet, sessuale, affettiva, sembra una costante nella nostra società. Sempre più connessi e sempre più distanti è un luogo comune, ma per nulla meno vero. La mancanza di comunità, di condivisione, di senso di appartenenza alimenta la necessità di attaccarsi a qualcosa, a qualcuno, ma questo qualcuno, talvolta, può essere la nostra rovina. Uscire dall’incubo della dipendenza affettiva sembra quasi impossibile; una volta infilata la spirale del labirinto affettivo ci vuole un coraggio e una forza eccezionale per uscirne: vergogna e dolore ci schiacciano; la solitudine e il vuoto che si è creato intorno al nucleo malato rendono ciechi e senza strumenti.

Come intervenire? A chi rivolgersi?

Superare la barriera della vergogna e chiedere aiuto è la prima e forse l’unica strada da percorrere. Conoscere il problema è il primo passo da intraprendere.

Nel corso dell’incontro verrà proiettata l’intervista fatta dall’Avv. Alessandra Testa all’attrice Anna Marcella, protagonista del film “Credo in un solo padre”, prodotto da Around Culture, per la regia di Luca Guardabascio. Il film, ambientato in un luogo imprecisato del sud Italia, è scritto a quattro mani con Michele Tuozzo, autore del libro “Senza far rumore” e narra le vicende, veramente accadute nel nostro territorio, di violenza subite dalla protagonista. Intento dichiarato del film è dare speranza anche laddove non sembra essercene più. Il film è in uscita per inizio 2019.

Questo è anche lo scopo della conferenza del prossimo 22 novembre durante la quale DIF Difesa in Famiglia parlerà di:
– definizione, diagnosi e aspetti del fenomeno
– la prevenzione e la cura
– implicazioni psicologiche e sociali
– aspetti normativi e sanzionatori, ma non solo.

Per fissare un colloquio orientativo, gratuito, e definire meglio il problema da trattare si può contattare l’Associazione DIF Difesa in Famiglia al numero 02 89013215.

L’interessato potrà recarsi presso la sede dell’Associazione in Via Carducci, 17 a Milano o presso il Presidio di Orientamento Legale e Psicologico, avviato dall’Associazione stessa con il Patrocinio del Municipio 6, allo Spazio Seicentro e disponibile una volta al mese, dalle 14.30 alle 17.30, su appuntamento.

A CHI SI RIVOLGE

aperto a tutti

Per informazioni
referente dell’ente/organizzazione: Avv. Flavia Galli
email referente dell’ente/organizzazione: info@difesainfamiglia.it
telefono referente dell’ente/organizzazione: 02 89013215
sito: www.difesainfamiglia.it
social: Difesa in Famiglia

L’evento è inserito all’interno del calendario “Volontariato, tempo per la città”, progetto di valorizzazione del volontariato milanese che abbiamo pensato e creato in occasione dei nostri 20 anni di attività.

Volontariato, tempo per la città

Giovedì 22 Novembre
ore 18.00

Difesa in Famiglia

TIPOLOGIA

Iniziativa culturale

Spazio Seicentro, Sala Teseo - Milano

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più