Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Donne e Costituzione in evidenza a Milano Civil Week

CSV Milano2024-05-13T12:39:18+02:00
Pubblicato il
06/05/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Donne e Costituzione. Un binomio stretto che, dalle 21 deputate elette all’Assemblea Costituente nel 1946, passando per i tanti diritti riconosciuti nel testo costituzionale, arriva fino a oggi, alla Milano Civil Week 2024 “La Costituzione siamo noi”. Una trentina, infatti, sono gli eventi dedicati alle donne all’interno del palinsesto “Vivere” e previsti a Milano e nei comuni della sua area metropolitana dal 9 al 12 maggio.

Giovedi 9 maggio
Il primo giorno presso il Centro Milano Donna- Promise, in via Ciriè 9 a Milano, l’associazione SVS Donna aiuta donna propone un incontro, a partire dalle 17, per presentare il progetto “tEssere e ricAmare”. Attraverso le tecniche del teatro counseling e della sartoria narrativa, con l’ausilio della fotografia terapeutica, le donne sopravvissute alla violenza di genere possono sperimentare un’attività manuale, il senso di auto-efficacia e la possibilità di integrare le esperienze di vita e i vissuti dolorosi associabili alla violenza, adornando gli strappi vissuti grazie a una sorta di kintsugi tessile. Lo stesso giorno sul tema delle donne sono previsti altri incontri e momenti: a Legnano prende il via la mostra “Donne e motori? Gioie e basta” con l’obbiettivo di combattere le immagini che distorcono la realtà e per superare la cultura discriminatoria. Alla Fabbrica del Vapore, all’interno del Festival dei Diritti Umani, saranno solo donne le esperte che interverranno al primo panel della giornata, dalle 9.30 alle 13.00, dedicato all’Educazione sui Diritti Umani.

Venerdi 10 maggio
Gli adulti di domani, ovvero le studentesse e gli studenti di oggi dell’istituto Besta, saranno protagonisti del laboratorio di scrittura creativa sul femminismo, condotto da Valeria Russo, giornalista e autrice per il Corriere della Sera, presso il Centro di Nonviolenza Attiva di via Mazzali 5. Sulle opportunità lavorative per le donne sarà focalizzata, invece, l’iniziativa a Cascina Roma a San Donato Milanese dalle 9.30 alle 12.30. L’arte e le donne, invece, sarà il file rouge degli incontri di Parabiago con la conferenza stampa di presentazione della 16ª edizione del festival donne incanto alle 10.00 e di Donne in crescendo: voci in armonia con lo spettacolo musicale con il Coro delle Donne di San Siro con canti tradizionali provenienti da diverse regioni italiane e dal mondo dalle 16 presso Laboratorio di Quartiere di San Siro in Piazzale Selinunte 4. Di donne e delle loro esperienze ed utopie di liberazione si parlerà nell’incontro “Utopie dell’Alba: le utopie separatiste femminili” alla Cooperativa Antonio Labriola in via Falck 51 in cui prenderà la parola Marika Michelazzi, fumettista e autrice, laureata in storia antica e comunicazione storica all’Università degli Studi di Milano.

Sabato 11 maggio
Al Parco Centrale di Bollate sarà inaugurata l’aiuola fiorita in cui ogni fiore ricorda una donna vittima della violenza maschile. L’appuntamento è a partire dalle 11. A Legnano, invece, dalla violenza si passa alle pari opportunità con istallazioni ragionate, performance teatrali e musicali evocative, oltre a stand delle associazioni partecipanti che presidieranno via Bernardino Luini dalle 9.30 alle 18.30. Fa appello alla partecipazione attiva di cittadini e cittadine anche l’evento “Legami di donne di sana e robusta Costituzione” che si svolgerà presso la Villa Comunale di Trezzo sull’Adda: prima si lanceranno gomitoli di stoffa che, rimbalzando da una persona all’altra, creeranno una ragnatela su cui verranno formati dei nodi a simboleggiare la forza dei legami. Il prodotto finale sarà una installazione che verrà esposta al pubblico e la cui costruzione sarà accompagnata da letture degli articoli della Costituzione e di brani connessi agli stessi.

Domenica 12 maggio
Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi. E proprio ispirandosi all’antico adagio latino oltre che, ovviamente, all’articolo 118 della Costituzione che “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”, per l’ultimo giorno di Milano Civil Week la Fondazione Libellule Insieme ETS propone un laboratorio esperienziale corporeo, in collaborazione con Giorgia Lucchi, counselor ed insegnante di Pilates, dedicato alle donne di tutte le età. L’appuntamento è nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, presso la sede della Fondazione in via Filippino Lippi 19 a Milano. È necessaria la prenotazione a eventi@fondazionelibelluleinsieme.it.

Per conoscere tutti gli appuntamenti in programma, cerca sul sito: Programma 2024 – Civil Week Vivere (civilweek-vivere.it), digitando le parole chiave nella ricerca.

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più