Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Impatto sociale: una road map in cinque tappe per l’autovalutazione

CSV Milano2022-06-10T13:43:44+02:00
Pubblicato il
05/11/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Come attrezzarsi per la misurazione? Scegliendo idonei strumenti di ricerca sociale e seguendo quattro passi: analisi, riflessione, sperimentazione e da ultimo condivisioni

di Marco Accorinti e Katia Marchesano*

È noto che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (settembre 2019) ha emanato le “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore”. Come chiarito dal Decreto, «la valutazione dell’impatto sociale degli enti di Terzo settore ha per oggetto gli effetti conseguiti dalle attività di interesse generale da essi svolte».
Non esiste, tuttavia, un modus operandi univoco per la misurazione di tali effetti, ma, al contrario, la norma riconosce l’esistenza (nonché la facoltà di scelta per ciascun ente) di vari approcci per misurare l’impatto sociale, che potrebbero e/o dovrebbero variare in base al tipo di attività e/o progetto svolto da ciascun ente del Terzo settore.

Per tanto, come deve attrezzarsi un’associazione al fine di affrontare adeguatamente la valutazione di impatto? La riuscita di tale “sfida” è strettamente connessa alla formazione dei dirigenti, oppure alla definizione di indicatori adeguati per la valutazione? In questo ultimo caso, come individuare gli indicatori? In questo articolo proviamo a dare alcune indicazioni generali e alcune informazioni derivanti da una recente esperienza di ricerca valutativa.

Perché un ente deve valutare il suo impatto
Seguendo le indicazioni delle Linee guida, la valutazione di impatto applicata agli enti del Terzo settore è da intendersi quale strumento per rendere conto agli stakeholders rilevanti (interni ed esterni) l’efficacia delle attività poste in essere dall’ente nella creazione di valore aggiunto sociale, cambiamenti sociali e sostenibilità sociale delle stesse attività. In altre parole, è una forma di riconoscimento empirico, di tipo causale, di creazione di valore sociale derivante dalle attività. Lo scopo di tali informazioni è quello di offrire agli stakeholders un’idea complessiva delle strategie d’intervento adottate dall’ente e dei bisogni delle comunità locali che le hanno motivate, delle attività realizzate e dei risultati ottenuti, soprattutto in termini di stima degli effetti prodotti da tali attività.
Il riconoscimento della diversità di modus operandi per la valutazione trova una probabile (ma non unica) giustificazione nel fatto che una data attività posta in essere dall’ente potrebbe generare più di un effetto; quest’ultimo potrebbe assumere una diversa rilevanza a seconda del contesto esterno in cui l’ente opera e richiedere strumenti di misurazione diversi. A questa giustificazione si aggiungono quelle legate alla dimensione dell’organizzazione o al valore economico dell’intervento posto in essere dall’ente.

Uno dei nodi principali ancora da sciogliere è, tuttavia, legato all’analisi dei processi-effetti che l’attività dell’ente è in grado di avviare sul contesto esterno ovvero all’individuazione degli outcomes sociali. I processi identificano le modalità di azione delle attività che consentono di raggiungere un determinato risultato. In particolare, tali processi corrispondono alla catena degli eventi e alle relative cause in grado di trasformare una determinata realtà nella direzione desiderata. Questa fase coincide con l’analisi dei processi-effetti teorici che l’attività dell’ente è potenzialmente in grado di generare, permettendo, così, di individuare le variabili di outcome di interesse su cui, poi, operare la valutazione, ma solo dopo una opportuna pianificazione di raccolta delle informazioni necessarie. Un passo importante per specificare i quesiti valutativi è quello di definire la teoria del cambiamento sottesa all’attività dell’ente, ovvero descrivere puntualmente il come (inputs utilizzati) e il perché (individuazione dei bisogni delle persone e della comunità) esso intende produrre il cambiamento sociale desiderato.
Una volta individuati i potenziali processi e le variabili di outcome è necessario procedere a un qualche tipo di misurazione (qualitativa e quantitativa) che possa consentire di stabilire il nesso di causalità esistente tra la variabile output (attività dell’ente) e le variabili di outcome sociale e, soprattutto, la magnitudo di tale effetto e la sua persistenza nel tempo.

Una delle maggiori difficoltà è connessa alla circostanza che molti altri fattori, indipendenti dalle attività poste in essere dall’ente, possono influenzare più o meno direttamente le condizioni e/o i comportamenti su cui le attività dell’ente intendono agire. Senza la necessaria accortezza nell’interpretazione delle informazioni a disposizione, si rischia di sovrastimare, o viceversa di sottostimare, il contributo dato dalle attività.
Poiché il Codice del Terzo settore (articolo 5 del Dlgs. 117/2017) fornisce un elenco accurato delle attività di interesse generale, potrebbe essere auspicabile per il futuro aggiungere alle Linee guida un elenco, all’interno del quale, per ciascuna attività, si possano descrivere e individuare potenziali variabili di outcome sociale a esse associate. Questo permetterebbe di avere delle indicazioni ulteriori, che scongiurerebbero la possibilità di soffermarsi su variabili sociali teoriche errate ovvero di avere indici e/o indicatori non coerenti con le attività oggetto della valutazione. Una simile previsione potrebbe, in qualche modo, favorire proprio il raggiungimento delle finalità delle Linee guida, che, come recita il dispositivo sono quelle di «definire criteri e metodologie condivisi che consentano di valutare, sulla base di dati oggettivi e verificabili, i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e rendere disponibili agli stakeholders informazioni sistematiche sugli effetti delle attività realizzate».

Come valutare il proprio impatto sociale
Una recente esperienza di ricerca, che il CNR-Irpps ha condotto con  gruppi di volontari della Croce rossa italiana e dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, ha mostrato alcuni elementi interessanti, che possono aiutare anche altri nel difficile percorso di ricerca di una modalità di misurazione del valore sociale prodotto.

  • null

    Valutare se l’azione, l’intervento o il progetto promosso da una organizzazione di volontari sia adeguato in termini di impatto prodotto, non è solo una questione di metodo o di procedure da applicare, piuttosto dipende dalla possibilità che i volontari siano coinvolti attivamente nella definizione degli strumenti che consentono di raccogliere informazioni utili alla valutazione. Solo il gruppo di volontari potrà ben conoscere cosa considera come indicatori di impatto (variabili di outcome) della propria attività. Con altre parole la realizzazione di un processo di valutazione deve essere di tipo auto-valutatativo (mediante la produzione di dati oggettivi e verificabili; di indici e indicatori).

  • null

    Diverse tecniche possono essere impegnate per compiere una verifica prima, durante o dopo una specifica azione/attività progetto. Gli strumenti più comunemente utilizzati sono quelli della ricerca sociale applicata: questionari, interviste, focus group, schede, check list, osservazione partecipante. Si tratta di strumenti codificati nella ricerca sociale. Tuttavia esistono anche delle procedure meno strutturate, che possono aiutare il gruppo di volontari ad acquisire un insieme di informazioni necessarie per una attività valutativa “scientificamente” definita. Possono esserci: scambi strutturati in una discussione, la rilevazione di opinioni in forma anonima, le scale di reazione etc.

  • null

    Valutare l’impatto sociale è una attività che può essere svolta più agevolmente da un gruppo medio-grande di volontari, ma richiede tempo e risorse anche per la semplice applicazione di strumenti di auto-valutazione. La definizione teorica di indicatori di impatto e la loro traducibilità operativa richiede competenze che non possono essere chieste – ad esempio – ai presidenti delle associazioni. Un importante ruolo di supporto per l’identificazione e la realizzazione di opportuni strumenti di valutazione dell’impat dai diversi enti, è certamente attribuito ai Centri di servizio per il volontariato e alle Reti associative nazionali.

  • null

    Una modalità per far comprendere meglio a un gruppo di volontari il lavoro da fare è quella di non considerare strettamente l’impatto sociale, bensì un concetto simile, quello del valore sociale, ossia come dice opportunamente Gabriele Tomei, «un attributo sostantivo di un intervento sociale che ne specifica il grado in cui esso risponde ai bisogni del cittadino-utente e migliora le condizioni di benessere della comunità, utilizzando al meglio le risorse e gli strumenti tecnico-professionali disponibili» . Si tratta quindi di un prodotto dell’attività di volontariato che, seppur direttamente collegato al progetto o intervento, non riguarda l’azione diretta nei confronti degli utenti o dei beneficiari, ma che può essere inteso in termini più generali del cambiamento sociale prodotto nell’ambiente in cui, ad esempio, l’utente vive.

  • null

    Infine, per fornire ai gruppi di volontari elementi utili a una misurazione del valore sociale della propria attività è opportuno svolgere quattro azioni, ognuna collegata alla precedente e ognuna necessaria. In sintesi, per misurare il proprio lavoro, il gruppo di volontariato dovrà: anzitutto analizzarsi (azione di action research), poi procedere a una riflessione interna (evaluation), quindi sperimentare un metodo di valutazione dell’impatto sociale (implementation) e infine condividere i risultati (diffusione e rendicontazione, anche accountability). Analisi, riflessione, sperimentazione e condivisioni sono i quattro passi necessari per poter impostare un lavoro di valutazione che porti alla misurazione concreta del valore sociale dell’attività di volontariato svolta.

In conclusione, sembra rilevante che, avute le indicazioni ministeriali, gli enti del Terzo settore inizino a interrogarsi su quali strumenti possono essere loro utili per auto (ed etero) valutarsi nell’ottica della creazione del valore sociale, patrimonio collettivo e capitale della collettività.

* Marco Accorinti è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
Katia Marchesano è dottore di ricerca in Economics

Vdossier

articolo tratto da
“Strategia&tattica. Questionari, interviste, schede e una road map in quattro tappe. Un piano per l’autovalutazione”
Vdossier numero 2 2019

Analisi e riflessione. Discussione e dibattito su idee, proposte, giudizi, opinioni e commenti. Questa è la missione di Vdossier.

Scarica il numero numero 2 2019
Scopri Vdossier

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più