Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Strategia anti-fuga. Puntiamo sugli under 25: un patentino sociale per le leve del futuro

CSV Milano2022-06-10T14:46:29+02:00
Pubblicato il
11/05/2010
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Guido De Vecchi (Ledha), propone moderne soluzioni per incentivare le nuove generazioni ad avvicinarsi al volontariato

di Elisabetta Bianchetti

Milano, maggio 2010 – “Cervelli” in fuga, anche nel volontariato. Lo dice il termometro sociale, quello che misura la febbre dei mercati post-crisi economica e i suoi effetti sulla società. Ma lo testimonia anche un protagonista del non profit che da anni si occupa, nel Milanese, dei problemi delle persone con disabilità. Guido De Vecchi, infatti, è il presidente dell’Associazione Famiglie Persone Disabili di Rozzano (Milano), è membro di “Ledha”, la Lega per i diritti delle persone con disabilità, e consigliere di Ciessevi. E lancia un allarme: «Nel nostro Paese, la crisi economica sta strappando ogni speranza professionale ai giovani, costretti a rifugiarsi all’estero per proseguire gli studi o trovare un impiego. Questo induce le associazioni di volontariato che potevano contare su nuove leve a rinunciare a una risorsa preziosa per la loro attività».

E il calo dei giovani volontari non sembra arginarsi: «Con questo buio economico che ci avvolge – spiega De Vecchi – i giovani non sanno più da che parte andare. E nella maggior parte dei casi scelgono di alzare lo sguardo al di fuori dei confini italiani, per partecipare a corsi universitari o a scambi culturali attraverso i progetti Erasmus. Lasciando casa e le attività che qui praticano, dallo sport ai momenti in cui si dedicano agli altri. Questo provoca un vuoto insostituibile nella nostra rete di associazionismo».
Proprio per centellinare questa fuga, De Vecchi propone nuove soluzioni per “coccolare” le nuove generazioni di volontari e incentivarle ad avvicinarsi al mondo del non profit: «Bisognerebbe – è la sua idea – garantire ai giovani che fanno volontariato dei benefit, una sorta di riconoscimento sociale per l’attività che svolgono». Un bonus, insomma, un incentivo per chi si prende cura degli altri all’interno di un’associazione o di una realtà assistenziale strutturata. E su come realizzare concretamente queste idee, l’esponente di Ledha abbozza già alcuni contenuti: «Sarebbe corretto – fa un esempio – che chi ha l’incarico di amministratore di sostegno volontario sia dotato di un tesserino che gli permetta, per esempio, di evitare le code all’Asl ». De Vecchi non lo reputa «un gesto clientelare, ma un semplice attestato che riconosce il ruolo civico svolto dal volontario».

Anche perchè il volontariato, a suo avviso, è «il più alto impegno “politico” del cittadino». «Spesso vengono pubblicate delle ricerche – chiarisce – in cui il volontario è dipinto come un frustrato, come una persona che si rifugia in questo mondo per carenze personali, affettive o psicologiche che siano. Ritengo che questo atteggiamento sia profondamente offensivo e privo di ogni fondamento».
Chi si dedica ai più bisognosi svolge un ruolo importantissimo, secondo il presidente dell’associazione di Rozzano, «A differenza dei politici che si occupano di amministrare il bene pubblico in termini economici, noi ce ne occupiamo in termini culturali e di relazione con le persone». E se davvero il volontario riveste un ruolo primario nella società, allora «bisogna trovare delle formule per fare in modo che le persone si sentano onorate di fare i volontari». La strada del bonus, secondo De Vecchi, è una di quelle più percorribili, anche se si tratta «di una grossa operazione culturale, che necessita l’appoggio dei vari livelli istituzionali. Altrimenti queste proposte restano delle gocce nel mare».

Ma per portare nuova linfa al volontariato è sempre più vitale che la galassia delle sue associazioni si mettano in rete. «Dobbiamo contrastare l’autocelebrazione – ammette – e lavorare di più per la rete, più che l’eccellenza è bene alzare l’asticella della normalità nei nostri territori». Fare squadra diventa dunque la parola d’ordine. «Sapere di far parte di una comunità più grande aiuta e dà la forza per andare avanti nelle battaglie sociali». In primis, nell’accaparrarsi i finanziamenti: «Le associazioni – è l’invito di De Vecchi – devono unire le proprie forze per raccogliere fondi su cause comuni». Il modello – per l’Italia ancora lontano – è quello della Gran Bretagna, dove esistono le Community Foundation, cioè fondazioni di comunità che raccolgono fondi attraverso progetti realizzati in collaborazione tra soggetti pubblici e privati. De Vecchi denuncia che «a Milano non esiste nulla di tutto questo. Nonostante la mia esperienza ormai trentennale nel Terzo settore, non ho mai visto mettere a punto una campagna che metta in rete tutte le associazioni che hanno a cuore una determinata questione». E se questo avviene è anche “per colpa” della proliferazione smisurata di nuove realtà che si occupano di volontariato: «Paradossalmente era più semplice in passato, quando esistevano poche ma grosse associazioni specializzate ciascuna in un ambito, dalla famiglia ai minori, alle persone con handicap». Di fronte a questa “segmentazione”, De Vecchi sollecita «una riflessione approfondita e comune sul tema della raccolta fondi».

(da Vdossier numero 1 anno 2010)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più