Beni comuni

Donazione degli organi: salgono a due milioni gli italiani registrati nel sistema informativo

Salgono a due milioni le dichiarazioni di volontà rilasciate dai cittadini e registrate nel Sistema Informativo Trapianti grazie al supporto di Asl, Aido e Comuni. A dare una spinta all'adesione in particolare sono gli oltre 1.600 sportelli comunali  dell'anagrafe che, in occasione dei rinnovi della...

Vuoi attivarti in progetti di comunità?

CSVM è partner di due progetti rivolti ai giovani e alla loro partecipazione attiva nella vita della comunità dove vivono. I progetti "Welfare in azione", con il sostegno di Fondazione Cariplo, sono: Generazione Boomerang Attivo, per l'intero triennio 2017-2019, nel Comune e sul territorio del distretto...

Bene comune e sussidiarietà: perché misurare l’impatto degli interventi sociali

di Alessandro Pozzi, Istituto italiano di Valutazione La riflessione che si intende proporre in questo capitolo concerne la contestualizzazione delle pratiche di valutazione - e in particolare di valutazione di impatto - in seno alle esperienze progettuali sviluppate secondo logiche di coprogettazione. La coprogettazione rappresenta una...

“Quale futuro per il welfare di comunità?” Sintesi dell’incontro col Prof. Zamagni a cura di Fabrizio Annaro

Terzo Settore: produttori di valore. “Quando il sole tramonta, non piangere. Le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle”. Con questa citazione del poeta indiano Tagore, l’economista Stefano Zamagni, ha concluso il suo intervento durante il convegno “Quale futuro per il Welfare di Comunità”...

Il riuso degli spazi e la sfida della partecipazione: Substrato è già un modello per Varese 

L’ex libreria Veroni in via Robbioni, nel centro di Varese, è diventata uno spazio aperto alla cittadinanza dedicato all’arte tramite un accordo tra l’associazione Culturale Wg-Art e un privato che ha ceduto lo spazio in comodato d’uso gratuito con la sola promessa di un utilizzo per una...

Guida ai giardini condivisi

Il progetto “Giardini Condivisi. Le regole per il Non Profit” del Comune di Milano è un modo innovativo di recupero e di gestione di aree pubbliche abbandonate grazie a cittadini attivi organizzati. Questa guida aiuterà a conoscere e rendere più semplice l'approccio a questa iniziativa.   NOTA...