Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione del Manifesto per il Pride del cibo

CSV Milano2021-02-05T13:34:21+01:00
Pubblicato il
05/02/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il lockdownd abbassa lo spreco di cibo. Nel 2020 finiscono nella spazzatura 27 chilogrammi di cibo a testa,  l’11,78% in meno rispetto al 2019. Un risparmio che pesa anche in termini economici stimati in 376 milioni di euro a livello nazionale in un anno (dati Waste Watcher International/ Distal Università di Bologna).
Su quest’onda positiva il progetto Food Pride lancia il 5 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il Manifesto per il Pride del cibo, per affrontare il principale problema sociale dello spreco alimentare e del diritto al cibo. Ma anche per gli effetti che esso produce nelle relazioni fra gli aspetti umani, sociali e ambientali. Il Pride del nome è l’orgoglio di fare qualcosa di realmente efficace per la lotta allo spreco, ma è anche l’acronimo di Partecipare, Recuperare, Integrare, Distribuire ed Educare.

Numerosa la rete di enti che hanno deciso di aderire a questa proposta tra cui anche CSV Milano che, con il progetto “Io non butto”, sostiene lo sviluppo di reti impegnate nel recupero delle eccedenze alimentari “di giornata” della piccola e media distribuzione per favorire l’incontro virtuoso “a km zero” tra associazioni e commercianti in favore di persone in difficoltà.

Oggi, dalle ore  12 alle 13, si svolgerà la diretta facebook di presentazione del Manifesto con il seguente programma:

  • ore 12 – 12.15: saluti dal Conduttore e presentazione della Giornata; saluti dalle piazze; presentazione della Rete; per CSV Milano partecipa Alice Rossi
  • ore 12.15 – 12.35: presentazione delle varie realtà e delle attività sul territorio
  • ore 12.35 – 12.45: Lettura del Manifesto
  • ore 12.45 – 13: commenti e saluti.

Il manifesto ha come obiettivo la creazione di politiche del cibo multiscalari, integrate e partecipate, intese come strumenti di dialogo e azione per un’attenta pianificazione dei sistemi alimentari che annoveri, fra i suoi obiettivi principali, il diritto al cibo. Perché come si legge nell’incipit del documento “Il cibo è un vettore complesso, non solo di materia ed energia nella sua funzione nutrizionale, ma anche di cultura, saperi e relazioni sociali, elementi in stretta connessione con i territori e gli insediamenti umani. Il cibo riflette le relazioni profonde e reciproche fra gli aspetti umani, sociali e ambientali. Il cibo è un bene comune”.

Al Manifesto si può aderire compilando il form online www.foodpride.eu/il-manifestofood-pride.

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Milano Municipio 1: contributi per progetti di coesione, inclusione e animazione territoriale

Aperto l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a enti e organizzazioni non profit che realizzano iniziative sociali nel...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più