Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

GLOB, dal volontariato all’impresa in Brianza

CSV Milano2021-12-20T10:09:38+01:00
Pubblicato il
10/12/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dall’esperienza all’interno di un circolo Arci ad una cooperativa di tipo A, indirizzata all’erogazione di servizi in risposta ai bisogni di uomini, donne e minori stranieri

GLOB nasce nel 2008, ma diviene cooperativa sociale di tipo A solo nel 2016, a maturazione di adeguate competenze e di un percorso esperienziale di ascolto attento di uomini e donne in movimento, di singoli e famiglie spesso in fuga, inconsapevoli dei propri diritti e compressi tra le strette maglie della burocrazia italiana e le rigide diffidenze della comunità.

Lo Sportello Migrante negli anni si è affermato sul territorio come spazio informativo e centro di assistenza capace di fluidificare i difficili percorsi di regolarizzazione anagrafica e amministrativa rivolti agli stranieri, resi tortuosi dal susseguirsi di normative e procedure spesso contraddittorie e complesse. Da spazio d’ascolto e incontro gestito da volontari, lo Sportello Migrante è divenuto luogo d’informazione e supporto dotato di specifiche competenze e profondo know-how. Allo sportello si è affiancata l’istituzione dell’Università Migrante, appuntamento nato come evento informativo e culturale indipendente e divenuto riferimento formativo e di approfondimento per operatori del settore e studenti universitari.

Parallelamente sono stati attivati percorsi di formazione per insegnanti e operatori del settore, sviluppate progettualità con enti e reti del territorio ed accolte le richieste di supporto e consulenza da parte di imprese e realtà commerciali che hanno reso necessaria la costituzione di una realtà strutturata nella forma di una cooperativa sociale di tipo A.

Solidarietà, collaborazione e responsabilità sono i tre valori di fondo coerenti con la cultura cooperativa a cui si ispirano i soci e le socie di GLOB, per promuovere e sostenere la solidarietà sociale tra le persone.

Tanti e diversi i progetti attivati, in collaborazione con altre realtà e cooperative del territorio, dalla gestione di una ciclofficina ai servizi alle imprese, oltre ad attività di incontro, socialità e aggregazione.

Alla domanda: “cosa comporta passare da associazione a cooperativa?” la risposta è “aumenta la professionalità” e di conseguenza anche le sfide che si affrontano, dalla gestione di casi più complessi alla nascita di nuovi progetti. Ad animare GLOB oggi sono circa venti soci, di cui una decina operativi, “giovani e agguerriti”.

Info: https://www.globonlus.it/

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Questo è un approfondimento legato al progetto RigeneraETS.net 
#TAG: Milano  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più