Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giovani delle periferie a scuola di creatività

CSV Milano2023-10-13T16:00:15+02:00
Pubblicato il
22/09/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Vigentino, Stadera, Gratosoglio, San Siro, Selinunte, Bruzzano, Affori, Niguarda, Bovisa. Quartieri diversi, ma accumunati da un racconto già scritto: quasi il 20% dei giovani che vi risiedono sono privi di un’istruzione formale e il 30% è disoccupato. Per cercare di invertire la rotta, prendere in mano il proprio futuro, ideandolo di proprio pugno, circa 500 giovani saranno protagonisti di CreAction, il progetto milanese che fa parte del programma globale Burberry Inspire, ideato da Burberry Group plc, The Burberry Foundation e International Youth Foundation (IYF) per esplorare l’impatto positivo che le arti creative possono avere sulla vita dei giovani. Nel contesto di questo progetto triennale, CSV Milano ETS, Shareradio e Spazio Umano/Milano AllNews, insieme alle organizzazioni di altri quattro Paesi in tutto il mondo, saranno quindi in prima linea per ispirare e dar voce ai giovani più ai margini delle nostre metropoli, per liberare la loro creatività e guidare il cambiamento nelle loro vite e all’interno delle proprie comunità.

«Finanza e moda sono il biglietto da visita della nostra Milano – affermano i promotori di CreAction – ma dietro questa vetrina esistono aree urbane dove si stima che il 20% di giovani non vada a scuola né lavori. La mancanza di opportunità è stata esacerbata dalla pandemia che ha prodotto un aumento della percentuale di giovani con problemi di salute mentale. Si stima, infatti, che il 25% dei giovani soffra di depressione e il 20% di disturbi d’ansia. Altresì non sorprende che i giovani delle aree a basso reddito della città di Milano siano percepiti negativamente dall’opinione pubblica e spesso ritratti esclusivamente come serbatoio di criminalità locale. Il progetto si propone quindi di ribaltare quello che sembra un destino già scritto, stimolando proprio il talento e l’energia creativa di questa fascia di popolazione, perché la creatività è in primis metodo per affrontare la vita, metodo che insegna a risolvere e superare ostacoli quotidiani, una strategia necessaria per affrontare il proprio presente, aiutando anche a migliorare la propria comunità di riferimento».

Si parte il 29 settembre a Bruzzano presso l’anfiteatro di Cascina Anna con un evento organizzato in collaborazione con il progetto Sopra La Panka 2.0 di cui sono partner Fondazione Aquilone e Diapason, e con il supporto del Municipio 9. La seconda tappa, il 10 ottobre, animerà piazzale Segesta insieme a Fondazione Terzoluogo e CODICI Coop Sociale Onlus. La tappa finale di questo tour di presentazione – dove le ragazze e i ragazzi potranno già iscriversi ai workshop che inizieranno poi a novembre e continueranno per tutto il 2023 – si svolgerà il 13 ottobre al Gratosoglio durante l’inaugurazione dello Spazio BARONI85, in collaborazione con Under The Tower, We Run The Streets e B-Boy Chapter.

Per saperne di più vai alla pagina del progetto >

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più