Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ero Straniero. L’umanità che fa bene

CSV Bergamo2017-05-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/05/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare per cambiare la narrazione sull’immigrazione, superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione.

La campagna è promossa da: Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerosi sindaci e organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Si sta lavorando per coinvolgere le comunità straniere e il mondo degli artisti, in vista di un allargamento di contatti e adesioni per la campagna.

La Campagna intende mobilitare un significativo numero di volontari che, oltre a essere promotori e passaparola, si occupino anche dei banchetti di raccolta firme a sostegno della LIP.

 

Ecco alcuni appuntamenti collegati con la campagna :

  •  18 maggio – Proiezione del film documentario “Straniero io”

ore 21.00 presso il Cinema Anteo, evento organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Milano.

Per l’occasione si sta organizzando un banchetto di raccolta firme.

  •   19 maggio – Verso il 20 maggio, Muri a parte. L’arte della speranza nell’immigrare

ore 20.45, presso la Sala ACLI, via della Signora 3, Reading e mostra di autori e artisti migranti.

Per l’occasione si vorrebbe organizzare un banchetto di raccolta firme.

  •  20 maggio – Marcia “Insieme senza muri”

Insieme al Comitato organizzatore della marcia, si è prevista l’organizzazione di banchetti di raccolta firme all’inizio e alla fine del corteo.

E’ importante trovare la disponibilità di diversi volontari.

(info e aggiornamenti sulla pagina FB)

  •  22 maggio – Incontro nazionale delle Reti della carità

ore 10.00-15.00 presso Casa della carità (in via Francesco Brambilla 10 a Milano)

  •  24 maggio – Conferenza “Accogliere emergenze, promuovere diritti”

ore 9.00-16.00 presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano (in via Festa del Perdono 7 a Milano) si terrà la conferenza organizzata dal Centro Studi SOUQ di Casa della carità in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Milano- Bicocca. Per l’occasione è prevista la lectio magistralis di Filippo Grandi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati e interverranno Emma Bonino, Guido Viale e altri ancora.

 

Scarica il testo di presentazione del progetto “Ero straniero”

Scarica il programma del convegno organizzato dalla rete “Ero straniero” per il 24 maggio 2017

 

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/lumanitachefabene/?fref=ts

erostraniero@casadellacarita.org

#TAG: Accoglienza  Comunita e territorio  Migranti  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più