La forza delle partnership, bilanci solidi e progetti da Oscar. Quando unità fa rima con qualità

di Elisabetta Bianchetti L’evoluzione del volontariato, dopo la Riforma. Il semplice “fare rete”, ossia lavorare insieme ad altri su obiettivi comuni, non basta più. Oggi la propensione è di quella di costruire alleanze: per le organizzazioni vuol dire mettere in comune programmi e ridurre i costi, pur rimanendo “indipendenti”. Eppure,...

Nuove frontiere a scuola in classe è immigrato uno studente su dieci

#artedellintegrazione di Nicola Pontara* L'’istruzione è un aspetto fondamentale del percorso di integrazione degli stranieri. Per questo bisogna rimuovere gli ostacoli che i loro figli possono incontrare a scuola, fin dall’asilo. Anche per evitare i rischi legati agli abbandoni precoci. La legge di riforma della cittadinanza è ferma al Senato,...

Chi sono gli Enti di Terzo Settore

Per accompagnare i “nuovi” enti del Terzo Settore (ovvero gli ETS che saranno iscritti nel “registro unico nazionale) ad affrontare gli adempimenti previsti dalla Riforma, i sei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo...

Per chi non è ente del Terzo settore: cosa succede?

Per accompagnare i “nuovi” enti del Terzo Settore (ovvero gli ETS che saranno iscritti nel “registro unico nazionale) ad affrontare questi passaggi, i sei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, con la collaborazione e il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Lombardia e la...

Le organizzazioni di volontariato prima e dopo

Per accompagnare i “nuovi” enti del Terzo Settore (ovvero gli ETS che saranno iscritti nel “registro unico nazionale) ad affrontare gli adempimenti previsti dalla Riforma, i sei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo...