Agorà d’Estate: il volontariato europeo al centro dell’ultima tappa di Milano Civil Week 2025
La conclusione di Milano Civil Week 2025 si è aperta al confronto internazionale con l’incontro Agorà d’Estate, che ha visto tra gli ospiti Miriah Conte del Centre for European Volunteering (CEV), a testimoniare come il volontariato possa essere uno dei motori di una cittadinanza europea più coesa e inclusiva.
Il Centre for European Volunteering, con sede a Bruxelles, è la rete di riferimento per le organizzazioni europee che promuovono il volontariato. Riunisce centinaia di realtà, supporta i centri di servizio analoghi ai CSV italiani e lavora per dare voce al volontariato nei tavoli europei, contribuendo a costruire politiche pubbliche che ne riconoscano il valore.
L’incontro ha rappresentato un momento di ascolto e di proposta, in cui sono emerse numerose idee concrete su come l’Unione Europea possa rafforzare l’attivazione dei cittadini e il lavoro delle organizzazioni per il bene comune: mobilità europea per i giovani, scambio di pratiche tra Paesi con l’obiettivo di facilitare spazi strutturati di confronto tra i progetti, sostegno strutturale ai centri di servizio per il volontariato, inclusione dei gruppi informali, riconoscimento delle competenze acquisite con il volontariato e i diritti del volontario con l’ipotesi di prevedere permessi dedicati per chi svolge attività di volontariato.
L’Agorà d’Estate ha raccolto il desiderio di creare nuove reti tra organizzazioni e cittadini, per fare del volontariato non solo un gesto individuale, ma un processo condiviso di costruzione comunitaria e democratica.
Con questo ultimo incontro si è conclusa un’edizione di Milano Civil Week che ha visto una straordinaria partecipazione diffusa: più di 300 eventi, laboratori, momenti di confronto e di festa hanno animato la città metropolitana.
Se il titolo dell’edizione 2025, “L’Europa siamo noi”, intendeva sottolineare il ruolo attivo delle comunità nella costruzione di un’Europa più giusta e solidale, l’Agorà d’Estate ha ribadito che il volontariato è uno degli strumenti più potenti per rendere concreta questa visione.