Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Covid 19 e Comuni milanesi, la mappa delle iniziative

CSV Milano2020-07-01T12:19:46+02:00
Pubblicato il
30/04/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è chi consegna farmaci, chi la spesa, chi altri generi a domicilio. Chi si è inventato un’app per interagire con i cittadini; chi invece racconta storie ai bambini con videoletture, oppure chi ha realizzato un format online per tenere compagnia o uno spazio compiti virtuale. Queste sono alcune delle iniziative messe in campo dai comuni della Città metropolitana di Milano attivate in questi giorni di emergenza e di quarantena. Anche per quelle persone che vorrebbero aiutare e non sanno come.

Pubblichiamo di seguito una mappatura in continuo aggiornamento delle iniziative:

  • Abbiategrasso: servizio di assistenza alla popolazione.
  • Arese: per portare aiuto a chi è in difficoltà il comune ha  messo in campo una rete di volontariato organizzato per coordinare ed evitare improvvisazioni e rispondere ai bisogni della comunità: per candidarsi scrivere a aresesolidale@comune.arese.mi.it, indicando nome, cognome, numero di telefono, se si è automuniti e la disponibilità di tempo; Servizio di assistenza ai cittadini in difficoltà; rete di commercianti locali disponibili ad effettuare consegne a domicilio.
  • Albairate: in collaborazione con i commercianti e con il supporto di volontari ha creato una rete di aiuto alle persone anziane o fragili per la consegna a domicilio di generi alimentari, farmaci e pasti.
  • Arluno: sostegno alle persone fragili, elenco degli esercizi che effettuano consegne a domicilio, e altro al seguente link; realizzata un’app per allerta sanitaria.
  • Arconate: attività commerciali e farmacie aperte con servizio a domicilio al seguente link.
  • Assago: servizio farmaci a domicilio al seguente link.
  • Baranzate: servizio spesa e consegna farmaci a domicilio per persone fragili al seguente link.
  • Bareggio: Negozio a casa tua attività commerciali del territorio a domicilio; supporto alle persone fragili; consegna farmaci a domicilio.
  • Basiano: Attivazione numero dedicato per servizi a domicilio quali consegna spesa, farmaci e pasti a domicilio
  • Basiglio: quattro numeri per farmaci, pasti e generi di prima necessità
  • Bellinzago Lombardo: assistenza domiciliare
  • Bernate Ticino: attivazione di uno sportello pedagogico scolastico e di servizi di supporto alla cittadinanza 
  • Besate: servizio psicologhe in ascolto, assistenza domiciliare per cittadini impossibilitati attraverso volontari.
  • Binasco: servizio di consegna generi alimentari e farmaci;
  • Boffalora Sopra Ticino: servizio domiciliare
  • Bollate: elenco degli esercizi commerciali che fanno consegne a domicilio.
  • Bresso: videoracconti di storie dedicate ai bambini su Facebook a cura del servizio  “Il nuovo cortile”.
  • Bubbiano: servizio domiciliare
  • Buccinasco: “Uniti da un filo” servizio di ascolto gratuito; ritiro delle medicine in farmacia con un codice; prelievi a persone fragili gratuiti a domicilio; per le neo mamme ostetrica via skype; Due mani in più, spesa a domicilio per gli anziani fragili.
  • Buscate: servizio domiciliare, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune servizipersona@comune.buscate.mi.it
  • Bussero: ProntoBussero servizio spesa, farmaci e pasti a domicilio destinato a chi si trova in situazione di bisogno.
  • Busto Garolfo: servizi a domicilio per prevenire la diffusione del Coronavirus nella popolazione anziana e fragile
  • Calvignasco: servizio domiciliare
  • Cambiago: consegna farmaci a domicilio per anziani e i soggetti fragili.
  • Canegrate: assistenza ai più fragili attraverso i volontari di Auser, volontari Canegrate attraverso i servizi di consegna a domicilio di farmaci e alimenti e di ascolto telefonico Carpiano
  • Carpiano: Servizi a domicilio per anziani e non autosufficienti
  • Carugate: Carugate è con te, pasti a domicilio e supporto psicologico; consigli su cosa leggere e come passare il tempo su Facebook al seguente link.
  • Casarile: Spesa Sospesa – acquista e dona a chi è in difficoltà, rete antiviolenza.
  • Casorezzo: ha attivato il Centro Operativo Comunale Coronavirus per chi ha difficoltà e ritiene di aver bisogno di aiuto, oltre all’iniziativa “Negozi a casa tua” e solidarietà alimentare.
  • Cassano d’Adda: spesa a domicilio, elenco dei commercianti disponibili.
  • Cassina de’ Pecchi: Servizi Sociali Cassina come spesa a domicilio, supporto e assistenza psicologico attraverso anche un numero cellulare al seguente link.
  • Cassinetta di Lugagnano: servizio di supporto alla cittadinanza e spesa a domicilio
  • Castano Primo: consegne a domicilio, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune servizisociali@comune.castanoprimo.mi.it
  • Cernusco sul Naviglio: commercianti a domicilio al seguente link.
  • Cerro al Lambro: grazie ai volontari e al coordinamento della Protezione Civile di Cerro, è attivo il servizio “Conta su di noi” per anziani e persone non autosufficienti, pagina Facebook Biblioteca di Cerro al Lambro le rubriche “biblioteca a domicilio” per bambini (ogni giorno un gioco diverso) e per adulti (videoconferenza per parlare di libri), sostegno per donne gravide e puerpere, perché Nessuno Si Senta Solo-Attivato Servizio Di Sostegno Psico-Fisico Porta A Porta
  • Cerro Maggiore: Emergenza coronavirus: servizi a domicilio, consegna farmaci dai volontari CRI, le dieci regole per la quarantena, la biblioteca comunale è su Facebook, sportello psicopedagogico per le famiglie
  • Cesano Boscone: Emergenza Covid-19 – un aiuto per affrontare l’ansia e la paura, tre professionisti del territorio si offrono per fornire sostegno psicologico gratuito; #maisoli, la pastorale giovanile si mette a disposizione per tenere telefonicamente compagnia alle persone sole; Punto informazioni, la protezione civile di Cesano Boscone fornisce informazioni di tipo organizzativo e sanitario, erogazione di servizi a domicilio, consegna di spesa di generi alimentari e di farmaci presso le abitazioni delle persone anziane non autosufficienti e con fragilità; una bacheca per Cesano, le persone che vogliono aiutare gratuitamente, nel pieno rispetto delle misure di precauzione e in modo complementare rispetto a ciò che si sta già facendo, pubblicano i propri annunci.
  • Cesate: servizio assistenza alla popolazione
  • Cinisello Balsamo: Tu resti a casa, alla spesa ci pensano loro! commercianti e artigiani a domicilio; A un passo da te, servizio di prossimità per over 65 soli e in difficoltà; Storytime, videoletture per i più piccoli. Inoltre è attiva l’iniziativa #italiakiama.
  • Cisliano: servizio pasti a domicilio, consegna a domicilio farmaci
  • Cologno Monzese: Educatori per strada, volontari per evitare gli assembramenti; spesa e consegna a domicilio di farmaci per over 65 e persone fragili al seguente link.
  • Colturano: servizi a domicilio per anziani e persone in difficoltà
  • Corbetta: servizi a domicilio come spesa, farmaci e prelievi
  • Cormano: Taxi Amico, servizio gratuito per recarsi a visite mediche presso gli ospedali; Numero Amico, servizio di supporto ad anziani e persone fragili; supporto psicologico al seguente link.
  • Cornaredo: commercianti a domicilio, l’elenco delle disponibilità.
  • Corsico: linea diretta per il servizio di consegna di farmaci e beni di prima necessità a persone sole: tel. 02.45103101.
  • Cusago: “Tutor comunale”, un aiuto agli anziani attraverso consegne a domicilio, l’iniziativa “Arcobaleno online” del Mondo di Mag  in collaborazione con l’Associazione Mondine di Monzoro Onlus organizza attività ludiche, spettacoli, laboratori creativi e giochi interattivi tramite pc, tablet o smartphone per i bambini
  • Cusano Milanino: pasti caldi e farmaci a domicilio: tel. 333.6115632 – 02.61903352
  • Cuggiono: assistenza domiciliare, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune segreteria@comune.cuggiono.mi.it
  • Dairago: consegna pasti e farmaci a domicilio per anziani e persone in difficoltà, merenda online con i ragazzi e gli educatori del centro di aggregazione, sportello di ascolto online per ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado e per adulti
  • Dresano: servizi a domicilio per anziani e persone in difficoltà, durante l’emergenza sanitaria in corso, il Centro Antiviolenza prosegue l’attività di ascolto e accoglienza
  • Gaggiano: Rete solidale per Gaggiano e frazioni, con l’aiuto dei commercianti e delle associazioni locali; i volontari che vogliono segnalare la loro disponibilità posso chiamare il numero 335. 355936.
  • Garbagnate Milanese: servizio di consegna farmaci e spesa per soggetti fragili.
  • Gessate: Spazio compiti virtuale; #GessateRestaACasa, iniziative per  aiutare i cittadini a superare l’empasse di questi giorni.
  • Gorgonzola: Pronto spesa, prenotazione, acquisto e consegna a domicilio di alimenti, farmaci e beni di prima necessità per soggetti fragili.
  • Gudo Visconti: attraverso propri volontari organizza un servizio di stampa dei compiti per le famiglie impossibilitate, servizi a domicilio quali consegna spesa, farmaci, pasti con il supporto di realtà del territorio compresa l’associazione La Viscontina.
  • Inveruno: #restoacasa campagna da condividere con i social; consegna a domicilio di beni alimentari di prima necessità per anziani e soggetti fragili al seguente link, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune comune@comune.inveruno.mi.it
  • Inzago: racconti di storie per bambini su Facebook
  • Lacchiarella: assistenza psicologica, su Facebook condivisioni di raccolte fondi/donazioni, per associazioni e volontari che vogliono rendersi disponibili: Dott.ssa Colombi Chiara assistente.sociale@comune.lacchiarella.mi.it oppure c.colombi@comune.lacchiarella.mi.it oppure telefonando ai seguenti numeri cellulare 3292103601 o fisso 02905783221
  • Lainate: Il Negozio a casa tua, commercianti disponibili al servizio a domicilio
  • Legnano: servizi dedicati per persone che non sono in grado di gestire in autonomia la vita quotidiana al seguente link
  • Liscate: ricerca volontari per rispondere ai bisogni dei cittadini in difficoltà quali servizi consegna di generi di prima necessità.
  • Locate di Triulzi: le associazioni o i volontari che vogliano attivarsi sul Comune di Locate di Triulzi possono segnalare la propria disponibilità scrivendo una mail agli indirizzi nicoletta.giliberti@comune.locateditriulzi.mi.it  e  daniela.ferrari@comune.locateditriulzi.mi.it
  • Magenta: servizio di consegna spesa, farmaci, beni di prima necessità e pasti a domicilio per anziani e persone fragili al seguente link.
  • Magnago: Distanti ma uniti, servizi di supporto alla cittadinanza, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune socioculturale@comune.magnago.mi.it
  • Marcallo con Casone: servizio a domicilio si spesa e farmaci
  • Masate: Attivazione numero dedicato per servizi a domicilio quali consegna spesa, farmaci e pasti a domicilio
  • Mediglia: attivazione servizio per anziani over 65 senza rete famigliare e per persone con situazione di particolare disagio
  • Melegnano: Melegnano a domicilio, spesa, pasti caldi e medicine a domicilio per gli anziani soli e privi di rete familiare o amicale con la collaborazione dei commercianti e dei volontari di Protezione civile.
  • Melzo: #vicinimanontroppo, spazio “virtuale” di aiuto didattico.
  • Mesero: grazie alla Protezione Civile e la Caritas Parrocchiale hanno attivato e potenziato il servizio di raccolta e distribuzione di alimenti di prima necessità
  • Milano: il Comune ha attivato il servizio Milano Aiuta, rivolto ai cittadini over 65 e ai soggetti a rischio insieme a una raccolta delle proposte di servizi, progetti, attività da parte di organizzazioni non profit e imprese profit e anche il coordinamento delle disponibilità dei cittadini per rendersi utili. Inoltre è attiva l’iniziativa #italiakiama.
  • Motta Visconti: per chi si trova in difficoltà la Caritas parrocchiale distribuisce generi alimentari
  • Nerviano: servizio di consegna gratuita a domicilio di generi alimentari e di farmaci.
  • Nosate: per i rifornimenti di cibo, per l’approvvigionamento di farmaci e ritiro ricette dal medico di base,  questo Comune con un gruppo di volontari e ha organizzato un servizio gratuito di acquisto e recapito a domicilio per le persone impossibilitate a provvedervi.
  • Novate Milanese: consegna della spesa a domicilio, consegna dei farmaci a domicilio.
  • Noviglio: le associazioni o i volontari che vogliano attivarsi sul Comune di Noviglio possono contattare via email serviziallapersona@comune.noviglio.mi.it 
  • Opera: Io resto a casa! servizio consegna domiciliare gratuita;  #Comunedioperasocialtv, attività di “socialità virtuale”. Inoltre è attiva l’iniziativa #italiakiama.
  • Paderno Dugnano: #iorestoacasa, serie di servizi a domicilio; Per non perdere il filo, attività online per i più piccoli.
  • Pantigliate: #IoStoaCasa, servizi a domicilio per beni di prima necessità e medicinali.
  • Parabiago: servizio a domicilio per farmaci, mascherine e alimentari a domicilio per persone fragili o over65; modifica, ma continua operatività dei centri antiviolenza 329.5870862 di Fondazione Somaschi
  • Paullo: volantino nelle case con indicati i molti servizi dedicati a chi ha bisogno
  • Pero: ricerca volontari per il Centro Operativo Comunale; farmaci e spesa a domicilio al seguente link.
  • Peschiera Borromeo: attraverso la rubrica restiamo a casa tutti i giorni vengono proposti, grazie al contributo delle associazioni, passatempi da fare a casa (esercizi, musica, ricette, laboratori per bambini) attraverso il sito peschiera eventi e la pagina FB; sportello Psicologico scolastico, consegne a domicilio
  • Pioltello: #acasaconvoi, format su Facebook per dare ai pioltellesi momenti di spensieratezza.
  • Rescaldina: supporto a distanza a cura degli assistenti sociali; ricerca volontari per servizio spesa a domicilio; prelievi ematici a domicilio; Lo psicologo ti aiuta, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, sei video-consigli per la cittadinanza.
  • Rho: Rho contro il Coronavirus, servizio di consegna farmaci e spesa per over 65 e persone in quarantena.
  • Robecco sul Naviglio: i volontari e le associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune info@comune.robecchetto-con-induno.mi.it
  • Rosate: associazioni e volontari disponibili a dare una mano possono chiamare la line amica 02.9083052.
  • Rozzano: servizio dedicato agli over 65 e alle persone che versano in condizioni di fragilità gestito dai volontari delle associazioni locali al seguente link, servizio telefonico di ascolto seguito dall’associazione Donne Intrecci in collaborazione con Aspic Milano
  • San Donato: farmaci, spesa, pasti caldi a domicilio per over 65 e persone fragili al seguente link; Patto fra generazioni: gli under 35 per gli over 65, ricerca di giovani volontari per aiutare gli anziani e le persone più esposte al rischio Covid-19 privi di rete familiare; Team di Comunità, nuova formula per i servizi rivolti alle famiglie.
  • San Giuliano Milanese: servizi a domicilio per over 65 e non autosufficienti al seguente link. Inoltre è attivo l’iniziativa #ItaliaKiama.
  • San Vittore Olona: servizio gratuito di consegna a domicilio per le persone in quarantena e persone fragili al seguente link.
  • Segrate: numero di telefono 02 26902216 per l’assistenza domiciliare, la fornitura di pasti, medicinali e beni di prima necessità o informazioni; le farmacie comunali hanno attivato, grazie all’impegno di un gruppo di volontari, un servizio di consegna gratuita dei farmaci al domicilio per le persone più in difficoltà, telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero: 3938568843.  Iniziativa della Biblioteca “Una lettura al giorno ci tiene compagnia“. Le associazioni hanno attivato le seguenti attività: “Spazio di ascolto” promosso dall’Associazione DcomeDonna, l’associazione A.S.L.C. odv invece ha attivato un supporto telefonico per i pazienti oncologici.
  • Sesto San Giovanni: volontari per l’affissione nei condomini della locandina con il numero di emergenza per chi è in difficoltà al seguente link;  Ti senti solo? Parla con noi, servizio di supporto psicologico; attivo il numero 02. 2496922 per fornire supporto alla cittadinanza.
  • Settimo Milanese: servizio di spesa e farmaci a domicilio al seguente link; per disponibilità ad  essere volontario scrivere a:info@comune.settimomilanese.mi.it; Settimo anche a casa, offerte informative, culturali e di intrattenimento.
  • Trezzano sul Naviglio: volontari della Protezione Civile in aiuto dei cittadini, numero telefonico per fornire informazioni; Trezzano on life, scuola creativa virtuale.
  • Turbigo: servizio telefonico di ascolto e supporto psicologico, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune servizi.persona@comune.turbigo.mi.it, assistenza@comune.turbigo.mi.it
  • Vanzaghello: servizio di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio, i volontari e associazioni disponibili a dare una mano possono rivolgersi alle assistenti sociali del comune serviziallapersona@comune.vanzaghello.mi.it
  • Vermezzo con Zelo: rete solidale di supporto a persone fragili, anziani e ai cittadini in difficoltà
  • Vimodrone: Vimodrone è con te,  farmaci e spesa a casa per anziani e soggetti fragili

Per aggiornamenti, notizie, indicazioni su cosa fare e come aiutare vai alla rubrica Emergenza Coronavirus

#TAG: Coronavirus  Milano  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più