Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Solidarietà Milano-Ucraina: accoglienza

CSV Milano2022-03-24T17:15:58+01:00
Pubblicato il
28/02/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono molte le proposte dei cittadini milanesi di mettere a disposizione un alloggio. Il coordinamento è in capo alla Prefettura di Milano che, insieme a Comuni e alle associazioni, trovano una sistemazione. Comunque chi, in maniera autonoma dovesse ospitare persone in fuga dall’Ucraina deve dichiararli alle autorità comunali per la loro registrazione e per la presa in carico dell’assistenza sanitaria oltre che del sostegno esterno (a cominciare dal vitto) che sarà garantito dallo Stato.

Il Forum del Terzo settore chiede di attivare convenzioni dirette con le reti del Terzo settore  per garantire a chi fugge dall’Ucraina un’accoglienza dignitosa e sicura: «Ci sono alcune azioni urgenti da intraprendere per mettere in piedi un sistema di accoglienza-integrazione che sia davvero all’altezza della grande emergenza umanitaria che stiamo vivendo – dichiara la Portavoce Vanessa Pallucchi – dal dare risposte tempestive a chi è nei territori dove è in atto il conflitto e nelle zone limitrofe, all’organizzazione dell’accoglienza diffusa qui in Italia. Il Terzo settore è già operativo, ed è stato attivato un tavolo di concertazione con il Ministero del Lavoro e con la Protezione Civile». 

PER CHI OSPITA I CITTADINI UCRAINI

Se si accolgono direttamente cittadini ucraini presentare, entro 48 ore, la Dichiarazione di Ospitalità, disponibile sul sito della Polizia di Stato.
Dopo averlo compilato, il modulo deve essere consegnato:

  • personalmente
  • via PEC
  • via raccomandata A/R presso i seguenti uffici:
    • Commissariato di P.S. (qui l’elenco)
    • Comando di Polizia locale dei Comuni della provincia di Milano che non sono sedi di Commissariato

Sul sito della Questura di Milano ci sono le informazioni relative a dichiarazione di presenza, comunicazione di ospitalità, sportelli dedicati alla popolazione Ucraina in arrivo e/o presente sul territorio milanese dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 12.00 via Montebello 26.

Se i cittadini ucraini ospitati non sono ancora stati sottoposti a tampone e controllo medico, indirizzarli verso uno dei seguenti ambulatori:

  • Ospedale Sacco – ia Giambattista Grassi, 74 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15]
  •  Ambulatorio – via Palermo, 6 (ASST Fatebenefratelli Sacco) [lun-ven 8.30-15]
  • Ospedale Militare – via Saint Bon, 3 (ASST Santi Paolo e Carlo) [lun-ven 8-14]
  • Villa Marelli – viale Zara, 81 (ASST Niguarda) [lun-ven 9-15]
  • Palazzo delle Scintille – piazza VI Febbraio (Policlinico) [lun-dom 8-19]

ASSISTENZA SANITARIA

Le indicazioni di ATS Milano Città Metropolitana per l’assistenza sanitaria ai profughi ucraini prevedono di recarsi tempestivamente e comunque preferibilmente entro 5 giorni dall’arrivo in Italia in uno dei centri hotspot del territorio per ricevere i seguenti servizi (vedi elenco Hotspot):

  • per minori, donne in stato di gravidanza e coloro che hanno un visto rilasciato in area Schengen, ottenere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (SSR), con il rilascio di una tessera sanitaria cartacea provvisoria. Con tale tessera sanitaria è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale (MMG) / Pediatra di Libera Scelta (PLS) del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici.
  • per gli altri profughi ucraini, ricevere il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), necessario per poter ottenere prestazioni sanitarie e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR da parte del personale sanitario ospedaliero. Il Medico di Medicina Generale (MMG)  e il Pediatra di Libera Scelta (PLS) non prescrivono con STP;
  • per i profughi che hanno già attivato le procedure per la protezione internazionale e sono in possesso del permesso provvisorio, iscrizione al SSN per la durata del permesso di soggiorno stesso, con assegnazione del Medico di Medicina Generale (MMG) e/o Pediatra di Libera Scelta (PLS).

Per tutti i profughi ucraini:

  • eseguire il tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2
  • effettuare la visita medica con anamnesi vaccinale
  • accedere all’offerta vaccinale anti-Covid-19
  • accedere all’offerta delle ulteriori vaccinazioni previste per l’infanzia e per l’età adulta, ed in primo luogo anti-difterite, tetano, pertosse e poliomielite (con valutazione di successivi interventi a seconda dell’età e del bisogno)
  • nonché ottenere una prima dotazione di mascherine FFP2

Cooperativa sociale Il Melograno di Segrate mette a disposizione la sua rete di 200 famiglie nell’area milanese disponibile ad accogliere profughi ucraini, 25 posti già disponibili in strutture gestite dalla cooperativa. E ancora servizi di supporto specialistico per la gestione del trauma indotto dalla fuga forzata dalle zone di guerra, tutoring educativo e di mediazione linguistica per minori e adulti, allestimento rapido di poliambulatori sanitari e di assistenza psicologica, servizi di collegamento-ponte con le istituzioni locali e i presidi socio-assistenziali del territorio. www.ilmelogranonet.it 

MILANO

Disponibilità di appartamenti vuoti

  • segnalare la propria disponibilità a mettere a disposizione appartamenti vuoti alla cooperativa “Equa”, scrivendo a casa@equacooperativa.it
  • segnalare la propria disponibilità a mettere a disposizione appartamenti vuoti a “La Caritas Ambrosiana”:
    • scrivendo a stranieri@caritasambrosiana.it (utilizzabile da parrocchie, istituti religiosi, associazioni)
    • oppure compilando questo form (utilizzabile da privati, singoli e famiglie).

Caritas Ambrosiana sta promuovendo la raccolta di disponibilità alloggiativa nella rete delle parrocchie di tutta la Diocesi di Milano: per segnalare una disponibilità è possibile scrivere all’indirizzo stranieri@caritasambrosiana.it.

Refugees Welcome Italia ha messo a disposizione la propria piattaforma per raccogliere l’offerta delle famiglie che vogliono ospitare i rifugiati nelle proprie case.

CITTÀ METROPOLITANA

Cooperativa sociale Il Melograno di Segrate mette a disposizione la sua rete di 200 famiglie nell’area milanese disponibile ad accogliere profughi ucraini, 25 posti già disponibili in strutture gestite dalla cooperativa. E ancora servizi di supporto specialistico per la gestione del trauma indotto dalla fuga forzata dalle zone di guerra, tutoring educativo e di mediazione linguistica per minori e adulti, allestimento rapido di poliambulatori sanitari e di assistenza psicologica, servizi di collegamento-ponte con le istituzioni locali e i presidi socio-assistenziali del territorio. www.ilmelogranonet.it 

Cooperativa Sociale GPII di Pregnana Milanese ha aderito all’appello del sindaco ed ha accolto cinque profughi provenienti dall’Ucraina: due mamme e tre figli minorenni. Hanno bisogno di sostegno, anche economico.
https://www.gpii.it/

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più