Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio Civile in Croce Bianca

CSV Milano2024-01-17T14:58:42+01:00
Pubblicato il
12/01/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

I Volontari in servizio civile prenderanno servizio ogni giorno, presso ciascuna delle sedi di assegnazione, indossando gli indumenti di servizio (divisa sociale e Dispositivi di Protezione Individuale - DPI) ed appuntando il cartellino di riconoscimento. Riceveranno quindi dal personale preposto della sede di servizio le indicazioni relative al servizio cui sono assegnati nell’ambito del loro turno. Nell’ambito del turno (in media cinque ore) i Volontari in Servizio civile opereranno accanto a personale esperto dell’ente (volontario o eventualmente dipendente), e unitamente alla gestione e realizzazione dei servizi dovranno prendersi cura anche degli aspetti organizzativi preliminari. Il ruolo del Volontario nello svolgimento delle attività deriva dal rapporto con il suo referente “istituzionale”, ovvero l’OLP, che deve essere visto come un “maestro” a cui il Volontario si riferisce come “apprendista”. Il ruolo del Volontario è quindi quello di apprendere dall’OLP, così come dal restante personale volontario e dipendente impiegato nell’attuazione del progetto, quelle conoscenze ed abilità che garantiscono una sempre maggiore autonomia nello svolgimento delle attività stesse.
I volontari di Servizio civile manterranno, soprattutto nei primi mesi del progetto, un ruolo di collaborazione con il personale volontario e/o dipendente di ciascuna sede nello svolgimento delle attività sotto specificate. Con il completamento dei diversi percorsi formativi e il conseguimento delle relative certificazioni oltre che con il crescere dell’esperienza maturata sul campo potranno acquisire una maggior autonomia.
Dopo un periodo di formazione teorico-pratica, il giovane inizierà il proprio percorso esperienziale ed operativo che gradualmente lo porterà ad acquisire competenze via via più specifiche in grado di fornirgli una maggiore sicurezza sia “professionale” che emotiva.
Il ruolo del volontario in Servizio civile sarà quindi quello di accompagnamento e supporto al lavoro svolto dagli operatori professionali.

Specificatamente, saranno impegnati nelle seguenti attività:

  • coinvolgimento nel trasporto sanitario d’emergenza, ordinario e nell’ambito del trasporto presso strutture socioassistenziali, sociosanitarie, presso centri diurni e ricreativi
  • centralinista (per la gestione delle richieste), il volontario si occuperà di gestire e pianificare anche operativamente tutte le richieste
  • operatore con patente (per eventuali trasporti sanitari e/o sociali), il volontario si occuperà di trasportare e supportare, in caso di necessità, il bisognoso
  • operatore non patentato (per assistenza trasporti sanitari e/o sociali) il volontario sarà a supporto dei trasporti e si occuperà della gestione fisica e morale del bisognoso
  • partecipazione attiva a tutte le attività nelle quali saranno coinvolte le Misericordie, divenendo parte integrante del gruppo operativo che di volta, in volta sarà chiamato ad intervenire
  • ripristino di tutti i dispositivi e strumenti in dotazione, oltre ai mezzi di soccorso, utilizzati durante il servizio
  • coinvolgimento nell’azione informativa, assistenziale svolta dai volontari delle strutture attraverso la realizzazione e distribuzione di materiale informativo e didattico, attivando lo sportello informazioni delle sedi
  • coinvolgimento nel sistema di monitoraggio e valutazione dei servizi svolti attraverso la redazione di un rapporto di servizio nel registro degli interventi.

Ente

Croce Bianca Milano ODV

Quando

12 mesi

Dove

Nelle 29 sedi in Lombardia. A Milano in via Vettabbia 4

Come aderire alla proposta

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate, MI RACCOMANDO, entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

Per informazioni

Michela Bionda

0283121501

mbionda@crocebianca.org

Allegati:
locandina
scheda progetto

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più