Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Documenti istituzionali
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Installazione collettiva Girotondi – Cromie condivise

CSV Milano2023-07-04T10:42:34+02:00
Pubblicato il
27/06/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dopo il successo della quarta edizione della Biennale de LeArtiPossibili “LANA – dal bianco al nero”, torna quest’anno il bando per l’installazione collettiva d’arte e artigianato artistico. L’iniziativa rientra nel biennio 2022-2023 dedicato alla lana, andando ad approfondire il focus sulla lavorazione del materiale già evidenziato nella scorsa Biennale e sottolineando con maggior vigore la dimensione sociale del progetto.

Le installazioni collettive de LeArtiPossibili infatti - che si inseriscono come momento intermedio tra una Biennale e l’altra - operano per la realizzazione di un’opera unitaria composta da centinaia di piccoli manufatti realizzati singolarmente dai partecipanti, per far emergere un’unità di intenti attraverso la diversità.

Fondamentale nelle esposizioni de LeArtiPossibili è la pluralità d’espressione, derivata dalla partecipazione di soggetti provenienti da contesti artistici differenti. Si conferma in questa modalità espositiva la dimensione sociale insita nel progetto de LeArtiPossibili, associazione fondata nel 2018 da Francesca Bagnoli, Cristina Ghiglia e Fiorenza Giuriani, che sta diventando un punto di riferimento per la realtà culturale di Milano, per fare della pratica artistica uno strumento non solo espressivo, ma anche terapeutico, educativo e di condivisione. Un progetto che manifesta un desiderio di condivisione e di partecipazione, che fa delle esposizioni LeArtiPossibili un momento di incontro e arricchimento reciproco per le realtà partecipanti.

Il tema dell’esposizione collettiva del 2023 “GIROTONDI – cromie condivise” rimanda ai movimenti di cittadini sorti spontaneamente nei primi anni del Duemila per la difesa della democrazia, delle libertà civili e della legalità. Il materiale indagato, come nella precedente Biennale LeArtiPossibili, sarà la lana, con prodotti realizzati con ogni genere di lavorazione: dall’uncinetto alla maglia, dalla tessitura alla cardatura, dal feltro al ricamo, dai pon pon al collage, fino alle tecniche meno comuni o alle combinazioni più personali delle lavorazioni.

Il manufatto da realizzare dovrà avere un formato circolare di diametro fisso, 15 o 20 o 25 centimetri, e uno spessore massimo di 2 cm. Per sottolineare la ricchezza della diversità, particolare attenzione sarà data al colore, che dovrà caratterizzare i pezzi in modalità monocroma. Per ogni singolo tondo dovrà essere scelta una sola tonalità di colore, con l’esclusione del bianco, del nero e del grigio, che sono stati invece al centro della Biennale recentemente conclusa. Ciascun partecipante potrà realizzare fino a un massimo di 7 manufatti, anche diversi tra loro per dimensione, lavorazione e cromia.

Il bando è aperto fino al 23 luglio 2023 ed è rivolto a singoli e gruppi, senza limiti di età o di nazionalità, in una prospettiva di allargamento degli orizzonti di confronto che abbraccia artisti, artigiani e creativi in generale, arteterapeuti, strutture di cura, accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e contesti di libera aggregazione.

I cerchi saranno uniti tra loro per creare una grande installazione collettiva multicolore, che verrà esposta in modo itinerante in diversi contesti, in collaborazione con le realtà associative che hanno partecipato al progetto o che con cui LeArtiPossibili hanno affinità di intenti.

La prima esposizione dell’installazione collettiva si terrà dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre 2023 presso la Stecca3, in via G. De Castillia 26, Milano.

Il bando completo è disponibile su https://www.leartipossibili.it/post/le-arti-possibili_20230117_1052.html

 


Quando

Il bando è aperto fino al 23 luglio 2023

Promosso da

LeArtiPossibili

Per iscrizioni

Telefono: 3491509008
Sito web: le-arti-possibili_20230117_1052.html
Email: leartipossibili@gmail.com

Dove

Contatti

Francesca Bagnoli, Cristina Ghiglia
Email: leartipossibili@gmail.com
Sito: www.leartipossibili.it
Social: leartipossibili

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più