Oltre gli edifici: rigenerare Milano attraverso spazi e relazioni

“Ci sono frammenti di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici”. Queste parole di Italo Calvino offrono una visione potente e poetica di come, all’interno di città contraddittorie e ambivalenti, la rigenerazione urbana possa rappresentare un’opportunità non solo per costruire spazi più belli, ma anche per affrontare le sfide e le sofferenze che i luoghi possono racchiudere.
Leggi tutto >

IL PROGETTO
CSV Milano al fianco dei cittadini per costruire (e mantenere) il nuovo parco di Via Barrella
“Step by Step: costruiamo insieme il nuovo Parco di Via Barrella” è un progetto che mette al centro il coinvolgimento dei cittadini nella riqualificazione dell’area verde di via Barrella/Baschenis, nel quartiere di Musocco. Attraverso strumenti di progettazione partecipata si incentiva la nascita di un soggetto formale che si prenda cura del parco nel tempo.
Leggi tutto >

VIAGGIO NEL VOLONTARIATO METROPOLITANO
Orti in città: dove la natura incontra il sociale
La rigenerazione urbana non riguarda solo edifici e infrastrutture, ma anche spazi verdi che diventano luoghi di incontro e partecipazione attiva. Nella nostra serie Viaggio nel volontariato metropolitano, siamo andati alla scoperta degli orti urbani condivisi, realtà in cui la coltivazione degli ortaggi si intreccia con la costruzione di legami di comunità.
Leggi tutto >

APPROFONDIMENTO
Riqualificare o escludere? Il doppio volto della rigenerazione urbana a Milano
La trasformazione degli spazi urbani, pur rinnovando quartieri e infrastrutture, solleva interrogativi sulla sua inclusività. Mentre le istituzioni puntano su progetti di riconversione, i movimenti locali avvertono sui rischi di gentrificazione e disuguaglianze. La vera sfida è integrare le dimensioni fisiche, culturali e sociali dei territori, coinvolgendo attivamente la comunità.
Leggi tutto >

INIZIATIVA
Milano: online l’Atlante della Rigenerazione Urbana
Milano cambia volto e lo fa attraverso un nuovo strumento digitale che consente di monitorare in tempo reale i progetti di trasformazione della città. Il Comune ha infatti lanciato l’Atlante della Rigenerazione Urbana, una mappa interattiva che permette ai cittadini di esplorare gli oltre 100 interventi attualmente in corso.
Leggi tutto >

APPROFONDIMENTO
Città vive e partecipate: nuove forme di volontariato per la rigenerazione urbana
Negli ultimi anni, le città stanno cambiando volto non solo grazie alle grandi opere di riqualificazione urbana, ma anche per merito di iniziative dal basso che coinvolgono direttamente i cittadini nella cura degli spazi pubblici. Dai giardini condivisi alle piazze recuperate, fino ai progetti di urbanistica tattica.
Leggi tutto >
Questa è “La metropoli che partecipa”, la newsletter di CSV Milano dove esploreremo insieme storie stimolanti e progetti innovativi sul volontariato nella città metropolitana di Milano.
Per ricevere questi contenuti iscriviti subito >.