Volontariato tra natura e storia: un progetto internazionale in un santuario in Sicilia
L’idea di questo campo di volontariato nasce nell’ottobre 2023, all’interno di un progetto promosso da organizzazioni locali e SCI per la valorizzazione del patrimonio culturale e la partecipazione giovanile. L’organizzazione partner è il Santuario di San Benedetto il Moro, custode di un sito ricco di storia, in parte nascosto dal tempo e dagli eventi naturali. Il progetto mira a riscoprire e riattivare questi spazi grazie al coinvolgimento di volontari internazionali, offrendo un’esperienza comunitaria unica, basata sulla memoria, la cura e la condivisione.
Attività di volontariato
Le/i volontarie/i saranno impegnatə in attività pratiche di sgombero e riordino di ambienti storici temporaneamente inaccessibili. Il lavoro include operazioni di pulizia, rimozione di detriti accumulati nel tempo e supporto alla documentazione del sito. Le attività si svolgeranno in un contesto semplice ma suggestivo, con attenzione alla sicurezza. Il lavoro sarà fisicamente impegnativo e richiederà spirito di adattamento (non più di 6 ore al giorno).
Parte studio
Laboratori tematici su identità culturale, narrazione del patrimonio e memoria dei luoghi. Approfondimenti guidati sulla storia del sito e sulle metodologie di valorizzazione, in collaborazione con enti locali. Spazio di confronto tra i/le partecipanti sul valore della tutela attiva e del volontariato culturale.
Alloggio
I/le volontariə saranno ospitatə all’interno del Santuario, in semplici celle monastiche condivise, autentiche e suggestive. Non è necessario portare un sacco a pelo, ma è richiesto di portare i propri asciugamani. Sarà disponibile un punto ristoro con acqua, tè e caffè. I pasti saranno forniti dallo staff della struttura; non è previsto l’uso autonomo della cucina.
Requisiti
È richiesta buona salute, adattabilità a contesti semplici e spirito di gruppo. Il campo include attività manuali all’aperto e al chiuso, e potrebbe non essere adatto a persone con gravi allergie alla polvere o difficoltà motorie. È necessario rispettare gli orari e gli spazi condivisi del Santuario.
Dove si svolge il campo
Il campo si svolge presso il Santuario di San Benedetto il Moro, in via Salita Belvedere 3, nel borgo di Santa Maria di Gesù, ai piedi del Monte Grifone. Si trova a circa 30 minuti dal centro di Palermo con i mezzi pubblici, immerso nella natura e ricco di storia.
Informazioni aggiuntive
Il campo si svolge in un luogo tranquillo e isolato. È richiesto il rispetto degli spazi del Santuario: non è consentito il consumo di alcolici ed è necessario osservare gli orari condivisi. Non è previsto l’accesso libero alla cucina; i pasti sono forniti. Wi-Fi limitato, segnale telefonico variabile. Non ci sono sportelli bancomat nelle vicinanze: è consigliato portare contanti. Portare scarpe da lavoro, abbigliamento comodo, asciugamani e, se possibile, la patente di guida. Previsto tempo libero per escursioni culturali e momenti di condivisione.