Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

2021, al via i nuovi schemi di bilancio per il Terzo settore

CSV Milano2021-02-17T09:02:28+01:00
Pubblicato il
11/01/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un ulteriore passo verso l’attuazione della legge di riforma del Terzo settore prevede che nel 2021 gli enti che risulteranno iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore – enti del Terzo settore (Ets) – adottino i nuovi schemi di bilancio previsti dall’articolo 13 del Codice del Terzo settore (Dgls 117/ 2017). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, infatti, con il decreto del 5 marzo 2020 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 18 aprile 2020) ha predisposto la modulistica per rendicontare il primo esercizio utile dopo la pubblicazione del Decreto.

Schemi di bilancio
La modulistica comprende:

  • Modello A) Stato Patrimoniale
  • Modello B) Rendiconto Gestionale
  • Modello C) Relazione di Missione
  • Modello D) Rendiconto di Cassa
  • Glossario sulle Poste di Bilancio

Il Bilancio di esercizio degli Ets dovrà essere “conforme alle clausole generali, ai principi generali di bilancio e ai criteri di valutazione secondo gli articoli 2423 e 2423-bis del codice civile (principi di chiarezza, veridicità, prudenza, continuità) e 2426 (criteri di valutazione) nonché ai principi contabili nazionali in quanto compatibili con l’assenza del fine di lucro e con le finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale degli Ets”. La Relazione di Missione dovrà inoltre indicare i criteri e i principi adottati nella redazione del bilancio.
Una novità importante è l’inserimento della voce “oneri e proventi figurativi” in calce al Rendiconto. Il Glossario del decreto specifica che “oneri e proventi figurativi sono componenti economici di competenza dell’esercizio che non rilevano ai fini della tenuta della contabilità, pur originando egualmente dalla gestione dell’ente”. Un esempio è l’impiego di volontari (iscritti nel registro di cui all’articolo 17, comma 1, del Codice del Terzo settore) calcolati “attraverso l’applicazione, alle ore di attività di volontariato effettivamente prestate, della retribuzione oraria lorda prevista per la corrispondente qualifica dai contratti collettivi di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, così come un esempio di proventi figurativi è riferibile alla traduzione in termini economici dell’apporto che i volontari forniscono attraverso lo svolgimento della propria attività personale, spontanea e gratuita”.
Particolare attenzione è rivolta agli Ets che non svolgono attività commerciali ma che effettuano raccolte pubbliche di fondi, le quali dovranno essere inserite all’interno del Bilancio con un rendiconto specifico in cui indicare le entrate e gli impieghi per ogni singola campagna di raccolta fondi.

Quali modelli adottare
Gli enti con ricavi, rendite, proventi o entrate non inferiori a 220mila euro devono redigere un bilancio di esercizio formato da: stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione.
Gli enti con ricavi, rendite, proventi o entrate inferiori a 220mila euro possono predisporre un bilancio in forma di rendiconto per cassa.

Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri (di cui alla ex legge 266/91), associazioni di promozione sociale iscritte ai registri (di cui alla ex L. 383/2000) e Onlus iscritte all’Anagrafe Unica delle Onlus (ai sensi del D. Lgs. 460/97) dovranno redigere i bilanci d’esercizio secondo le nuove linee guida.
Siccome siamo ancora in una fase transitoria della riforma, dalla pubblicazione del Registro unico nazionale del Terzo settore all’esito della richiesta di autorizzazione all’Unione europea per la normativa fiscale, occorrerà interpretare le linee guida rispetto ai regimi fiscali vigenti.
Per aiutare gli enti in questo delicato passaggio, CSV Milano ha predisposto una serie di servizi per accompagnare le organizzazioni nel percorso di adozione dei nuovi schemi, tenendo conto delle specificità degli enti e avvalendosi di strumenti per facilitare la gestione contabile, finanziaria e sociale delle risorse.

Scopri i servizi

Contatti
da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 13.30
tel. 02. 45475857
email: farenonprofit.milano@csvlombardia.it

#TAG: Coronavirus  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

Online l’elenco degli enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus

È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco degli enti iscritti nell’Anagrafe delle Onlus. Secondo quanto riportato sul sito,...

31 Marzo 2022 Di CSV LombardiaRiforma del Terzo Settore, TSinCostruzione
CSV MLS: come contattarci

Le sedi territoriali di CSV Monza Lecco Sondrio sono aperte su appuntamento.  Associazioni, volontari  e cittadini possono contattarci per...

11 Marzo 2022 Di CSV Monza Lecco SondrioCoronavirus, CSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Covid-19: misure generali per tutti i cittadini

Mascherine Per i cittadini è fatto obbligo di indossare la mascherina a protezione di naso e bocca all’aperto su tutto...

18 Gennaio 2022 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Coronavirus, Coronavirus - Attività
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più