Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corpo Europeo di Solidarietà: un volano per il mondo del lavoro

CSV Milano2022-10-18T10:57:34+02:00
Pubblicato il
04/10/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Agenzia Nazionale Giovani presenta il report di ricerca “Effetti della cittadinanza attiva nell’occupabilità dei volontari che partecipano al Programma Corpo Europeo di Solidarietà

Open mindset, networking, partecipazione attiva alla vita sociale e democratica, skill trasversali: sono queste, secondo la ricerca condotta dall’Agenzia Nazionale per i Giovani “Effetti della Cittadinanza Attiva nell’Occupabilità dei Volontari Partecipanti al programma ESC”, le caratteristiche principali acquisite dai volontari che hanno partecipato al Corpo Europeo di Solidarietà, progetto basato su di oltre 25 anni di programmi europei nei settori della gioventù e della solidarietà.

Il programma UE, gestito in Italia da Agenzia Nazionale Giovani, dal 2018 consente a migliaia di ragazze e ragazzi di vivere esperienze di volontariato e di solidarietà in tutta Europa nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni.  Le attività del programma sostengono infatti gli obiettivi della strategia UE per la gioventù 2019-2027, che incoraggia i giovani alla partecipazione attiva e responsabile in ambito sociale, economico, culturale, politico e civico attraverso opportunità di scambio in un contesto europeo.

Finalità primaria della ricerca è stato quello di individuare il potenziale impatto del programma sul mondo del lavoro per i volontari italiani che hanno partecipato ai progetti di volontariato europeo, indagando quanto questa esperienza abbia una ricaduta positiva sull’occupabilità, ma anche sul miglioramento delle proprie competenze e abilità personali. 

Il 42,5% degli intervistati, su un campione totale di 244 soggetti (64 uomini e 153 donne) con un età media di 27,8 anni provenienti per il 60% dal Nord Italia, seguito dal 20% dal Sud e Isole e solo il 13,5% dal centro Italia, evidenzia come l’esperienza all’estero si dimostri una leva strategica per lo sviluppo di un pensiero più aperto sul piano personale e professionale; l’8,63% pone l’accento su un’aumentata consapevolezza del valore della diversità e dell’inclusione ottenuta rafforzando le proprie reti di relazioni extra-nazionali e apprendendo nuovi modelli culturali in ambito organizzativo e nella gestione delle relazioni; ancora, il 12% evidenzia come la partecipazione al programma favorisca lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali. 

Elemento rilevante da sottolineare, per rafforzare il messaggio che emerge da questi dati, è anche che al momento dell’intervista, la popolazione in analisi si trovava perlopiù in una condizione di occupabilità o di formazione (55,3% occupato e il 30,3% studente/tirocinante) e solo il 9% era in cerca di occupazione. Inoltre, l’85% conferma di essere intenzionato a svolgere ulteriore mobilità nel futuro dimostrando la consapevolezza di come l’investimento nella propria formazione possa essere un volano per trovare un impiego. 

Tra le principali motivazioni alla base della scelta di aderire al programma Corpo Europeo di Solidarietà vi sono infatti sia l’esigenza di sviluppo personale per sperimentare e confrontarsi con un contesto diverso da quello domestico, sia la volontà di ampliare la propria dimensione professionale, migliorando le proprie skill e competenze, sia il desiderio di fare networking per costruire nuove relazioni.

«Il volontariato giovanile attraverso il programma Corpo Europeo di Solidarietà – dichiara Lucia Abbinante, Direttrice Generale di ANG – è un’opportunità straordinaria che allarga gli orizzonti conoscitivi dei giovani volontari coinvolti. Il confronto con altre culture, la crescita personale, la partecipazione attiva alla vita politica, culturale, democratica e civica in un contesto europeo contribuisce a formare cittadini del futuro rispettosi dei valori dell’inclusione, dell’uguaglianza, della sostenibilità sociale, economica, ambientale. La fotografia che ci restituisce la ricerca supera e abbatte tutti i luoghi comuni su una generazione che, quando non viene ignorata, viene raccontata come disinteressata e apatica: niente di più lontano dal vero. E’ dovere delle Istituzioni, al contrario, allargare queste opportunità, renderle più accessibili e superare il divario che in questa fascia d’età è ancora ricomponibile, prima che sia troppo tardi. La formazione anche in contesti non formali è un volano per il futuro, e la ricerca realizzata dall’Agenzia Nazionale Giovani dimostra proprio quanto esperienze di questo tipo contribuiscano ad arricchire le conoscenze e le competenze con ricadute positive in termini di occupabilità. Una nuova generazione di cittadini europei sta crescendo e merita maggiore attenzione». 

La ricerca evidenzia infatti come la partecipazione al programma ESC abbia permesso di aumentare la consapevolezza dei partecipanti rispetto ai temi sociali (72,65%) – come democrazia, immigrazione, sostenibilità, uguaglianza, esclusione, cittadinanza, pari opportunità- confermando come l’esperienza all’estero faciliti lo sviluppo di una conoscenza poliedrica. 

Pensiero critico, maggiore sicurezza in sé stessi e nelle proprie scelte, capacità di mediazione e adattarsi a differenti contesti e culture, skill linguistiche sono le principali competenze apprese rilevate da chi, tra il 2018 e il 2020, ha partecipato ai progetti del Corpo Europeo di solidarietà: un bagaglio formativo cruciale per affrontare le sfide future nel mondo del lavoro, ma anche nella vita.

Scarica la ricerca

(Fonte: Agenzia Nazionale Giovani)

Cosa fa CSV Milano

CSV Milano fornisce orientamento e informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà e supporta l’invio di giovani volontari italiani. Coloro che scelgono di partire, devono infatti individuare una organizzazione italiana di supporto, che li seguirà in tutta la fase di preparazione del progetto e per l’espletamento delle pratiche pre-partenza.

Inoltre promuove attraverso video sui propri canali social, il racconto di giovani volontari che stanno vivendo un’esperienza presso il Corpo Europeo di Solidarietà.

Per informazioni sul progetto e sulle modalità di adesione, è possibile contattarci attraverso la mail: europa.milano@csvlombardia.it

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più