Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A Hebe de Bonafini e a tutte “Las Madres de Plaza de Mayo”

CSV Milano2022-11-28T09:33:04+01:00
Pubblicato il
23/11/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Grande marcia delle Madri nel 1978. Dal libro “La rebelión de las Madres, historia de las Madres de Plaza de Mayo” 1976-1983, Ulises Gorini

All’alba del 24 marzo del 1976, l’Argentina fu svegliata da un colpo di Stato militare che diede inizio ad una dittatura feroce destinata a lasciare ferite insanabili nel Paese. La dittatura mise da subito in atto una repressione violenta di qualsiasi opposizione politica e sociale, violando sistematicamente i diritti umani e privando illegittimamente della libertà milioni di persone, soprattutto giovani, che iniziarono a sparire e ad essere imprigionati in campi di concentramento segreti e poi uccisi, andando ad ingrossare sempre di più le fila dell’esercito dei “desaparecidos”. Si stima che siano almeno 30.000 i desaparecidos argentini vittime della dittatura di quegli anni.

Spinte da un impulso viscerale e da un dolore lancinante per la scomparsa dei propri figli e delle proprie figlie, un gruppo di donne iniziò ad unirsi per cercare nei commissariati, negli ospedali, e in tutte le istituzioni che potessero aiutarle a ritrovare i loro figli. Nessuna risposta gli fu data. O meglio, le risposte che ricevettero avevano l’eco dello scherno: “una volta mi suggerirono di far finta che mia figlia fosse in vacanza”, racconta Vera Vigevani Jarach in un’intervista del 2021 al quotidiano Domani.

Maggio 1983, in Plaza Moreno, nella città di La Plata. Hebe de Bonafini che portava il cartello con le foto dei suoi figli scomparsi, Jorge e Raúl, e anche sua nuora. Dal libro “La rebelión de las Madres, historia de las Madres de Plaza de Mayo. 1976-1983, Ulises Gorini

Così, un giovedì del 1977, si ritrovarono a Plaza de Mayo, nel centro di Buenos Aires, davanti ai palazzi del potere, per manifestare il loro dolore e il loro sdegno pubblicamente, e per chiedere verità e giustizia. Erano poche all’inizio, poi sempre di più, e marciavano in cerchio, a due a due, per evitare di essere allontanate o arrestate, dato il divieto di riunione di più di due persone emanato dalla giunta militare. Portavano e portano sulla testa un fazzoletto bianco, un pañuelo, a rappresentare i pannolini che mettevano ai loro figli appena nati.

Dal 1977, non hanno saltato neanche un giovedì e l’associazione che le riunisce, la “Asociaciòn Madres de Plaza de Mayo”, è diventata un punto di riferimento per gli argentini, tanto da plasmare il detto “Quando non sai cosa fare, guarda dove vanno le Madri”.

“Le Madri di Plaza de Mayo sono state importantissime: all’inizio erano un gruppo sparuto, qualcuno di noi andava a vedere il giovedì se c’erano ancora, senza potersi avvicinare perché altrimenti una volta che ti allontanavi ti avrebbero portato via.
Sono state una fonte di informazione importantissima, hanno rappresentato l’unica forma vera, autentica di resistenza durante la dittatura”, racconta in un’intervista a Pressenza Alfredo Somoza, giornalista di origini argentine, scappato in Italia proprio durante la dittatura militare degli anni ’70 per sfuggire alla sorte dei desaparecidos.

In Plaza de Mayo, il 9 e 10 dicembre 1982 con gli slogan: “Apparizione in vita dei detenuti scomparsi; restituzione dei bambini alle loro famiglie legittime e libertà per i prigionieri politici”. Dal libro ““La rebelión de las Madres, historia de las Madres de Plaza de Mayo. 1976-1983, Ulises Gorini

Anche fuori di confini argentini, le Madri sono ormai un simbolo internazionalmente di lotta, perseveranza e coraggio. Una dimostrazione della potenza trasformativa dell’azione collettiva e dell’impegno civico che vogliamo onorare oggi in particolare, alla notizia della morte di Hebe de Bonafini, presidente dell’associazione dal 1978.

Un pensiero commosso e rispettoso quindi a tutte le Madri, esempio di un associazionismo appassionato e ostinato che ha contribuito a plasmare la storia recente dell’Argentina e che ha ispirato molte altre donne e uomini in tutto il mondo.

 

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più