Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mostra: Girotondi – cromie condivise

CSV Milano2023-10-10T10:44:06+02:00
Pubblicato il
09/10/2023
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 10.00 apre la mostra “Girotondi – cromie condivise”, evento ospitato da Stecca3, Milano. L'installazione collettiva, organizzata dall’associazione di promozione sociale LeArtiPossibili, è frutto di una call lanciata nei mesi scorsi e raccoglie i contributi di 85 partecipanti tra artisti, creativi, gruppi provenienti da strutture di accoglienza e riabilitazione e gruppi di libera aggregazione, per un totale di 886 manufatti ricevuti.

L’iniziativa, che gode dei patrocini del Comune di Milano, Consiglio di zona 9 e della Città Metropolitana, rientra nel biennio 2022-2023 che LeArtiPossibili ha dedicato alla lana, andando ad approfondire il focus sulla lavorazione del materiale già evidenziato nell’esposizione del 2022 “LANA - dal bianco al nero” andando ora a esplorare l’intero spettro cromatico.

I “Girotondi” creati dai partecipanti sono cerchi di lana modulati in tre dimensioni, diversi tra loro per colore e lavorazione. Dall’uncinetto alla maglia, dalla tessitura alla cardatura, dal feltro al ricamo, dai pon-pon al collage, fino alle tecniche meno comuni o alle combinazioni più personali delle lavorazioni, i manufatti realizzati dai partecipanti sottolineano la libera rielaborazione del materiale, mantenendo l’aderenza alla modalità proposta per l’installazione collettiva.

“Girotondi – cromie condivise – dice Fiorenza Giuriani, presidente LeArtiPossibili – vuole inserirsi in un’ottica di collaborazione, per fare della pratica artistica uno strumento non solo espressivo, ma anche terapeutico, educativo e di condivisione, in una prospettiva di allargamento degli orizzonti di confronto e di crescita reciproca. Anche il titolo dell’esposizione rimanda ai movimenti di cittadini sorti spontaneamente nei primi anni del Duemila per la difesa della democrazia, delle libertà civili e della legalità”.

L’installazione collettiva “Girotondi – cromie condivise” verrà esposta per la prima volta alla Stecca3 di Milano, per poi proseguire il suo viaggio in diversi contesti espositivi in collaborazione con altre realtà associative.

L’iniziativa alla Stecca3 prevede il contributo di altri soggetti. L’associazione “Sul filo dell’Arte” sarà presente con un pannello interattivo di crochet art dedicato all’artista Yayoi Kusama, mentre per il progetto “Trappeto” verranno esposti alcuni prototipi di tappeti realizzati con le catenelle a crochet utilizzate durante l’esposizione “LANA - dal bianco al nero”, nell’ambito dell’installazione di Urban Knitting.

Inoltre, Domenica 15 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 l’associazione “Parole e Punti” sarà presente con le “Coperte dell’Abbraccio” e le “Presine-Piadine”, manufatti realizzati all’uncinetto e a maglia il cui ricavato verrà devoluto, rispettivamente, a favore delle donne maltrattate e vittime di violenza di genere, e per l’emergenza in Emilia-Romagna.

Sabato 21 Ottobre, alle 15.30, avrà luogo l’incontro pubblico dal titolo “La Possibilità del Limite”, con interventi di docenti, artisti e altri professionisti nell’ambito del sociale, che si confronteranno sul tema del limite inteso non come ostacolo, ma come stimolo alla creatività, un elemento costrittivo in grado di generare sviluppi inattesi.
Tra gli invitati al panel, Isabella Bolech – psicologa, arteterapeuta, formatrice e supervisore Art Therapy Italiana; Paola Parma – arteterapeuta, direttrice didattica dipartimento AT presso Art Therapy e formatrice aziendale; Pietrina Atzori – fiber artist; Francesca Morini – Atelier Poiesis La Nostra Comunità;  Francesco Fondacci – arteterapeuta e Ferruccio Colombo – Mater Gratiae; Barbara Pavan – curatrice e critica d’arte specializzata in Fiber Art.
Per partecipare all’incontro pubblico “La Possibilità del Limite” è richiesta la prenotazione all’indirizzo prenotazioni@leartipossibili.it

L’installazione collettiva “Girotondi – cromie condivise” è visitabile, a ingresso libero, dal 13 al 15 ottobre e dal 20 al 22 ottobre 2023, nei seguenti orari di apertura: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00.

 


Quando

dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre 2023

Promosso da

LeArtiPossibili

Per iscrizioni

Email: leartipossibili@gmail.com

Dove

Contatti

Francesca Bagnoli, Cristina Ghiglia
Email: leartipossibili@gmail.com
Sito: www.leartipossibili.it

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più