Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

CreAction e il potere educativo della creatività

CSV Milano2024-08-26T10:55:30+02:00
Pubblicato il
29/07/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Attraverso il progetto CreAction, giovani milanesi di aree periferiche scoprono come l’arte possa essere un efficace veicolo di apprendimento e crescita personale

A giungo 2024 si è concluso il primo anno di attività del progetto CreAction – Creativity in Action. Il progetto, nato dal brief del programma internazionale Burberry Inspire, ideato da Burberry Group plc, The Burberry Foundation e International Youth Foundation (IYF), realizzato in sei Paesi del mondo, grazie a nove organizzazioni che lavorano in prima linea per potare un cambiamento positivo nella vita dei giovani attraverso l’uso della creatività.

A Milano, nel primo anno, le attività hanno coinvolto oltre mille giovani di alcune zone periferiche, quali Gratosoglio, Barona, San Siro, Selinunte e alcuni quartieri del Municipio 9, offrendo nuove opportunità di formazione e sviluppo sia personale che professionale. Il progetto insiste sulla creatività e l’arte come elementi essenziali per valorizzare il talento individuale dei giovani e promuovere una profonda conoscenza di sé, in quanto capaci di allenare la capacità di sperimentazione e di problem-solving in chiave innovativa.

Come spiega Rosario Salvato, professore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, nella pubblicazione “Il ruolo dell’arte nel contrasto alla dispersione e alle povertà educative”: «la dimensione artistica può rivestirsi di forti responsabilità pedagogiche, supportare tecniche e metodologie educative o dimostrarsi dispositivo capace di generare valore sociale ed economico». (Il ruolo dell’arte nel contrasto alla dispersione e alle povertà educative, 2020, p.7). Principio guida del progetto è infatti che l’arte sia capace non solo di arricchire l’individuo, ma di contribuire anche al progresso collettivo in vari campi, offrendo benefici terapeutici e formativi: «L’arte e i suoi linguaggi rappresentano un elemento indispensabile per l’esperienza educativa: essa supera i limiti del quotidiano, genera stupore e permette di aprirsi al mondo in maniera piena e profonda; per questo svolge un importante ruolo nello sviluppo della persona e della società» (ibidem).

Investire nella creatività significa coltivare menti aperte e pronte ad affrontare le sfide con originalità: elementi essenziali per diventare gli adulti di domani con piena consapevolezza e un profondo rispetto di sé, degli altri e anche dell’ambiente che ci circonda. Promuovere la creatività all’interno della comunità favorisce in questo senso la coesione sociale e l’inclusione, costruendo una società più dinamica e resiliente. Ma quali ingredienti servono per poter trasmettere questi valori a ragazzi e ragazze in condizioni di povertà educativa e carenza di opportunità di sviluppo personale? Ci risponde un gruppo di studenti del corso di Laurea Triennale in Design della Comunicazione allo IED – Istituto Europeo di Design di Milano, che ha concluso il proprio percorso di studi lo scorso 9 luglio con la presentazione del centro culturale giovanile dei sogni, ispirandosi ai valori promossi da Burberry Inspire e dal progetto CreAction. Partendo da un’analisi del legame tra psicologia ambientale e stimolo creativo, i tesisti hanno fatto emergere che «il concetto di creatività come “potenza”, sottolinea il potenziale creativo innato in tutti, ma il conte­sto gioca un ruolo cruciale nel far emergere questo potenziale. In un ambiente non stimolante, la creatività rimane un potenziale inespresso. Variabili come contesto, cultura e interesse personale sono cruciali affinché il potenziale creati­vo emerga, con il contesto che gio­ca un ruolo essenziale, stimolando la creatività in un ambiente propizio».

Si apre quindi una riflessione sulla diseguaglianza dei contesti di provenienza: alcune zone urbane concentrano spazi e opportunità “propizie”, altre sono sprovviste di luoghi sicuri e stimolanti dove i giovani possano esprimere la propria creatività e imparare nuove competenze. È quindi necessario e importante provare a costruire opportunità creative in questi luoghi, dove possano trovare opportunità di ascolto, crescita e di partecipazione attiva alla vita comunitaria, proponendo un ambiente che sia veramente inclusivo e che favorisca lo sviluppo personale. Nella tesi, si sottolinea infatti come «l’ambiente esterno influenzi in modo significativo il comporta­mento e la mente umana, sottoli­neando l’importanza di creare spazi inclusivi e culturalmente stimolanti».

Gli ambienti, però, non sono solo luoghi, ma anche persone e nel progetto CreAction la differenza l’hanno fatta i tutor dei laboratori proposti, come Stefano Lombardi, presidente dell’associazione Under The Tower, che è stato intervistato dagli IEDders per completare l’analisi del target di riferimento: «Gli insegnanti si trovano a ricopri­re il ruolo di ‘fratelli maggiori’ dei ragazzi. Hanno un forte desiderio di aiutarli proprio perché condivi­dono lo stesso background. Ne deduciamo quindi l’importan­za di creare e stabilire connessioni personali tra ragazzi e insegnanti. […] La fiducia e l’interazione sociale diventano capisaldi della relazione tra ragazzi e insegnanti ed è quindi necessario costruire rapporti autentici».

Un ambiente inclusivo e stimolante deve quindi prevedere la presenza di figure di riferimento che mostrino ai giovani che il cambiamento è possibile e che forniscano un esempio concreto di come le competenze apprese possano essere applicate nella vita reale e nella comunità. Questi mentors possono accompagnare il processo di crescita dei giovani, poiché possono offrire supporto emotivo e pratico, contribuendo a sviluppare una visione positiva del futuro. CreAction punta a coinvolgere professionisti, artisti e leader comunitari che possano condividere le proprie esperienze e guidare i giovani nel loro percorso di crescita. Dei veri e propri modelli positivi da cui trarre ispirazione e far nascere un rapporto di fiducia.

L’importanza di investire nei giovani è evidenziata anche dal tema della Giornata mondiale delle competenze giovanili 2024, “Competenze giovanili per la pace e lo sviluppo”, che abbiamo celebrato il 15 luglio. Questo tema sottolinea il ruolo cruciale dei giovani nella costruzione della pace e nella risoluzione dei conflitti. Oggi, i giovani affrontano numerose sfide, come conflitti violenti, polarizzazione online e disuguaglianza economica, che minacciano sia il loro futuro che la stabilità delle società. È essenziale fornire loro competenze per promuovere la pace, formare cittadini globali responsabili e sostenere lo sviluppo sostenibile, costruendo così un futuro più giusto e inclusivo.

Concludendo, il progetto CreAction – Creativity in Action – sta sperimentando la creatività e le attività artistiche come potenti strumenti di trasformazione personale e sociale. Iniziative come queste sono fondamentali per offrire ai giovani opportunità di crescita e coinvolgimento. La creazione di spazi inclusivi e stimolanti, supportati da figure di riferimento che incarnano i valori di fiducia e connessione personale, è essenziale per far emergere il potenziale creativo di ogni individuo. Grazie all’impegno di tutor, professionisti e leader comunitari, possiamo costruire un ambiente dove ogni giovane possa sentirsi valorizzato, ascoltato e motivato a contribuire positivamente alla comunità.

“Senza libertà di scelta non c’è creatività, e senza creatività non c’è vita.” Spock vulcaniano, Star Treck

Per approfondire
Sito web: CreAction – creativity in action
Il-ruolo-dellarte-nel-contrasto-alla-dispersione-e-alle-poverta-educative.pdf (researchgate.net)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più