Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Povertà nella Diocesi Ambrosiana: un quadro preoccupante

CSV Milano2024-10-23T12:06:46+02:00
Pubblicato il
17/10/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Rapporto 2023 sulla povertà nella Diocesi ambrosiana, presentato da Caritas Ambrosiana il 16 ottobre 2024, traccia un’analisi dettagliata delle condizioni sociali ed economiche di numerose famiglie e persone in difficoltà. Il documento mette in luce l’aumento della complessità delle situazioni di disagio nel territorio. Le informazioni derivano dai 168 centri di ascolto e dai tre servizi diocesani coinvolti (Sam, Sai e Siloe), confermando il ruolo essenziale di Caritas nel monitoraggio e supporto a chi vive in condizioni di fragilità.

Aumento dei beneficiari e delle richieste di sostegno
Il rapporto evidenzia un significativo incremento delle persone assistite dai centri: 17.238 individui, con un aumento del 17,9% rispetto al 2022. Questo dato si riflette anche nel numero di domande di supporto, che hanno toccato quota 59.354, registrando un incremento del 24% rispetto all’anno precedente. La povertà estrema, secondo il documento, continua a consolidarsi nei territori ambrosiani, in linea con i dati nazionali forniti da ISTAT.
Il documento mostra come la povertà non sia una condizione statica, ma piuttosto una realtà in continua evoluzione. Le persone in difficoltà, infatti, presentano bisogni diversificati che spaziano oltre il semplice sostegno economico, richiedendo interventi in vari ambiti, tra cui l’assistenza abitativa, sanitaria e l’integrazione sociale.

Lavoratori poveri: un Fenomeno in Espansione
Uno degli aspetti più preoccupanti è la conferma del fenomeno del lavoro povero. La percentuale di persone con un impiego che si rivolgono a Caritas è cresciuta negli ultimi anni, raggiungendo il 23,9% nel 2023. Tuttavia, l’80,9% di questi lavoratori segnala problematiche legate al reddito, dimostrando come, nonostante abbiano un’occupazione, non riescano a garantire una vita dignitosa. Questo dato riflette un trend in crescita a livello nazionale, dove molti lavoratori, specialmente quelli con contratti part-time o precari, rimangono intrappolati in una condizione di disagio economico.
Il fenomeno del “lavoro povero” colpisce in modo sproporzionato le donne. Secondo i dati, l’82,9% delle donne occupate che si rivolgono a Caritas dichiara di avere problemi economici. Questo evidenzia la persistente disparità di genere nel mondo del lavoro, dove le donne sono spesso impiegate in lavori meno retribuiti o precari.

Famiglie con minori: un gruppo altamente vulnerabile
Le famiglie con figli minori rappresentano una delle categorie più esposte al rischio di povertà. Circa 1 famiglia su 4 tra quelle che si rivolgono ai centri di ascolto ha al suo interno figli minori. Queste famiglie sono particolarmente vulnerabili, e la situazione è ancora più grave per le madri sole: 23,5% delle famiglie assistite da Caritas sono composte da madri single, molte delle quali faticano a garantire una vita dignitosa ai propri figli. Inoltre, la maggior parte delle famiglie in difficoltà con minori sono di origine straniera: il 74% dei nuclei familiari censiti sono composti da immigrati, evidenziando una situazione di precarietà economica che si sovrappone a difficoltà di integrazione sociale.

Migranti: tra burocrazia e precarietà
Il rapporto mette in luce l’importanza della componente migrante nel panorama della povertà ambrosiana. Gli immigrati costituiscono il 63,9% delle persone che si rivolgono ai centri Caritas, un aumento rispetto al 60,9% del 2022. Questo dato sottolinea come coloro che sono privi di una rete sociale e di sostegni adeguati siano maggiormente esposti al rischio di esclusione e marginalità.
In particolare, si osserva un forte aumento tra i migranti di origine peruviana, che costituiscono il 18,5% degli immigrati che hanno chiesto aiuto, un incremento del 54,5% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato collegato alle difficoltà burocratiche e normative che regolano l’immigrazione e l’accesso ai diritti in Italia. Le attuali normative, che restringono i canali di ingresso legali, spesso spingono molte persone nell’irregolarità e nell’emarginazione.

Il Il Rapporto 2023 di Caritas Ambrosian sottolinea che le politiche sociali devono essere inclusive e non limitarsi a categorie ristrette, per evitare di escludere coloro che non rispondono a criteri selettivi, come avvenuto con le recenti riforme del Reddito di cittadinanza. Inoltre, è fondamentale garantire l’accesso ai diritti sociali e assicurare che i percorsi di inclusione siano efficaci e duraturi. Serve una maggiore collaborazione tra istituzioni, società civile e settore economico per affrontare il disagio sociale in maniera sistemica e duratura. Inoltre sono necessarie politiche che vadano oltre l’assistenza immediata, promuovendo invece una vera integrazione sociale ed economica. La lotta alla povertà non può essere affrontata con soluzioni semplificate: servono strategie integrate e universali che rispondano ai bisogni di una società in continua evoluzione, per garantire a tutti una vita dignitosa.

Rapporto sulle povertà in diocesi (testo integrale)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più