Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Città vive e partecipate: nuove forme di volontariato per la rigenerazione urbana

CSV Milano2025-03-25T11:51:06+01:00
Pubblicato il
25/03/2025
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

di Elisabetta Bianchetti

Negli ultimi anni, le città stanno cambiando volto non solo grazie alle grandi opere di riqualificazione urbana, ma anche per merito di iniziative dal basso che coinvolgono direttamente i cittadini nella cura degli spazi pubblici. Dai giardini condivisi alle piazze recuperate, fino ai progetti di urbanistica tattica e alle piattaforme digitali di partecipazione civica, nuove forme di volontariato urbano e attivismo stanno emergendo per rendere le città più vivibili e inclusive. Un fenomeno in crescita in tutto il mondo, che dimostra come il diritto alla città non sia più solo una questione di pianificazione istituzionale, ma anche di impegno collettivo.

Guerrilla gardening: quando la natura conquista la città
Tra le forme più iconiche di attivismo urbano troviamo il guerrilla gardening, un movimento nato negli anni ’70 a New York e diffusosi rapidamente in molte città del mondo. L’idea è semplice: trasformare aree abbandonate, aiuole dimenticate o angoli degradati in spazi verdi, piantando fiori, alberi e piante aromatiche. Un’azione spesso clandestina, ma dal forte impatto simbolico e ambientale.

Prinzessinnengärten a Berlino-Kreuzberg – ©Assenmacher – wikipedia.de

A Milano, il fenomeno si è sviluppato grazie a gruppi di cittadini e associazioni ambientaliste che hanno promosso interventi spontanei per migliorare la qualità degli spazi urbani. Un esempio è Green City Italia, un’associazione che promuove la diffusione del verde urbano attraverso progetti partecipativi e iniziative di sensibilizzazione.
A livello internazionale, Londra ha visto l’ascesa del movimento dei Guerrilla Gardeners, guidato dall’attivista Richard Reynolds, che dal 2004 si occupa di piantumare aree pubbliche trascurate, spesso di notte, per evitare restrizioni burocratiche. A Berlino, il progetto Prinzessinnengärten ha trasformato un’ex discarica in un orto urbano comunitario, coinvolgendo i residenti in pratiche di agricoltura sostenibile nel cuore della capitale tedesca.

 

Urbanistica tattica: la città cambia con piccoli interventi
Se il guerrilla gardening lavora sulla trasformazione duratura dello spazio pubblico, esiste un’altra corrente dell’attivismo urbano che punta su interventi rapidi e temporanei: l’urbanistica tattica. Questa pratica prevede l’utilizzo di soluzioni leggere e a basso costo per migliorare la qualità della vita urbana, come la creazione di piste ciclabili temporanee, la pedonalizzazione sperimentale di strade o l’installazione di arredi urbani per favorire la socialità.

Ciclovía è un’iniziativa si svolge ogni domenica e nei giorni festivi a Bogotà in Bolivia. Le strade della città rimangono chiuse al traffico automobilistico

Negli Stati Uniti, il programma Pavement to Parks di San Francisco ha trasformato aree destinate al parcheggio in spazi pubblici con tavoli, sedute e verde, offrendo ai cittadini nuovi luoghi di incontro. In Europa, Barcellona ha fatto scuola con il progetto Superblocks che ha ridisegnato interi quartieri per limitare il traffico automobilistico e incentivare la mobilità dolce. A Parigi, il sindaco Anne Hidalgo ha promosso un piano ambizioso di strade scolastiche pedonali, creando spazi sicuri per i bambini e riducendo l’inquinamento nei pressi delle scuole.
A Bogotà, la strategia di Ciclovía ha reso le strade della città a misura di pedoni e ciclisti, chiudendo ogni domenica oltre 120 km di vie al traffico automobilistico e favorendo attività sportive e sociali negli spazi pubblici. Un modello che ha ispirato iniziative simili in città come Città del Messico e Buenos Aires.

Attivismo digitale e partecipazione civica
Se una volta il volontariato urbano si basava esclusivamente su azioni fisiche e incontri in presenza, oggi la tecnologia sta offrendo nuove opportunità per la partecipazione civica. Piattaforme digitali come Decidim e CivicWise permettono ai cittadini di proporre progetti di trasformazione urbana, discuterli pubblicamente e votare le migliori iniziative.

I residenti di Addis Abeba, in Etiopia, hanno utilizzato Minecraft per ristrutturare le infrastrutture sul lungomare e proteggere gli spazi pubblici per uso pubblico. Credito: UN-Habitat

In Canada, l’iniziativa Block by Block, nata da una collaborazione tra l’ONU e Mojang (creatori di Minecraft), coinvolge i cittadini nel redesign degli spazi pubblici attraverso la costruzione virtuale di quartieri in Minecraft. Questo metodo ha permesso per esempio agli abitanti di città come Nairobi e Mumbai di co-progettare piazze e parchi, influenzando direttamente le decisioni urbanistiche locali.
Anche in Italia, Milano sta sperimentando strumenti simili con il progetto Milano Partecipa, una piattaforma che consente di coinvolgere direttamente la cittadinanza nelle scelte urbanistiche, raccogliendo idee e suggerimenti per migliorare lo spazio pubblico. Un modo innovativo per avvicinare istituzioni e comunità, favorendo un nuovo modello di democrazia urbana.

Il futuro della città è partecipato
Le nuove forme di volontariato urbano e attivismo civico stanno cambiando il modo in cui concepiamo lo spazio pubblico, trasformando i cittadini da semplici abitanti a veri protagonisti della rigenerazione urbana. Dalle azioni spontanee di guerrilla gardening all’urbanistica tattica, dagli strumenti digitali ai progetti internazionali, il volontariato urbano si sta evolvendo in una direzione sempre più partecipativa e inclusiva.
Queste iniziative dimostrano che una città migliore non si costruisce solo con grandi investimenti e infrastrutture, ma anche attraverso il coinvolgimento attivo della comunità. E se il futuro delle nostre città sarà più verde, accogliente e sostenibile, lo dovremo anche a chi, con un’azione volontaria, ha piantato un fiore in un’aiuola dimenticata.

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più