Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campi di volontariato all’estero di Legambiente

CSV Milano2025-03-21T11:17:05+01:00
Pubblicato il
21/03/2025
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Legambiente, oltre ai campi in Italia, propone anche campi di volontariato all’estero, grazie all’Alliance of European Voluntary Service Organisation, uno dei più grandi network di volontariato, di cui Legambiente fa parte. Nel caso dei campi all’estero, Legambiente svolge il ruolo di intermediario tra l’associazione locale che organizza il campo all’estero e i volontari.

Anche per i campi all’estero l’obiettivo è contribuire concretamente a progetti locali, sperimentare stili di vita diversi, conoscere nuove culture, mettersi in gioco e fare nuove amicizie.

I campi si svolgono durante tutto l’anno, per lo più nel periodo estivo, hanno una durata dai 7 ai 15 giorni. Si parla inglese, anche se non viene richiesto un alto livello di conoscenza della lingua, è necessario essere in grado di comunicare sufficientemente con gli altri. è sicuramente un ottimo modo per migliorare la conoscenza della lingua! Solo in alcuni campi, prevalentemente in Germania, viene richiesta la conoscenza del tedesco.

Ai campi all’estero può partecipare chiunque abbia voglia di sperimentare il volontariato lontano da casa; e anche in questo caso ne abbiamo per tutte le età: campi per maggiorenni dai 18 anni fino a 75 anni, campi dedicati ai più giovani dai 14 ai 17 anni, campi misti dai 16 ai 26 anni e campi per famiglie con bambine e bambini a partire dai 4 anni, accompagnati da adulti.

Prenotarsi è molto semplice: cerca in base all’età, al periodo e dove ti piacerebbe andare. Una volta fatta la scelta non dovrai fare altro che cliccare su prenota, e inserire i dati richiesti nella scheda di prenotazione. La prenotazione online è senza impegno e una volta prenotato il campo riceverai una mail con le istruzioni per confermare la prenotazione.

Nel caso dei campi all’estero, è necessario indicare sulla scheda di prenotazione almeno tre scelte di campo e il pagamento viene richiesto prima di sapere in quale campo si verrà accettati. Solo due volontari per Nazione possono partecipare a ciascun campo all’estero, le disponibilità sono poche e variano molto velocemente per questa ragione è necessario svolgere tutta la procedura indicata nella mail di prenotazione molto rapidamente.

La quota di iscrizione è di 140 Euro più la tessera soci di Legambiente. Il vitto e l’alloggio sono generalmente garantiti dall’associazione ospitante, mentre i volontari devono provvedere alle spese di viaggio ed eventuali assicurazioni. In alcuni campi è prevista un’extra fee da pagare direttamente all’associazione locale.

Una volta iscritti al campo riceverete, circa quattro settimane prima dell’inizio del campo, una infosheet, scheda specifica con tutti i dettagli dell’appuntamento, cosa portare e i contatti del responsabile di campo.

Attenzione: nella scheda di prenotazione potrai inserire più scelte attinenti al tipo di campo scelto. Ad esempio, se la tua prima scelta sarà un campo in Italia, i campi che compariranno nella seconda e terza opzione saranno gli altri campi in Italia che corrispondono ai filtri selezionati; così come se la tua prima scelta è un qualsiasi campo all’estero, le opzioni successive ti mostreranno gli altri campi all’estero relativi ai filtri messi.

Se vuoi fare domanda per un campo in Italia e per uno all’estero puoi farlo, ti basterà fare due domande di prenotazione separate!

Progetti a medio e lungo termine
Se hai già fatto esperienza in un campo internazionale a breve termine o hai svolto attività di volontariato in Italia, puoi accedere ai progetti di volontariato a medio e lungo termine (Medium Long Term Volunteering – MLTV). Partecipare a un progetto di lunga durata significa immergersi completamente nella cultura del Paese ospitante, comprenderne le tradizioni e la storia, apprendere la lingua del posto, stringere legami forti, ma soprattutto contribuire in prima persona a progetti ad alto impatto ambientale e sociale.

La durata dei progetti è variabile, si va da 1 a 3 mesi per il medio periodo a 4-12 mesi per il lungo periodo. Grazie alla rete di collaborazioni internazionali che abbiamo costruito negli anni, Legambiente ti offre la possibilità di partire per progetti di medio e lungo termine in Europa, Asia, Africa e America.

Vedi l’elenco e scegli il tuo campo

Ente che organizza il campo

Legambiente con Alliance of European Voluntary Service Organisation

Quando

I campi si svolgono durante tutto l’anno, per lo più nel periodo estivo, hanno una durata dai 7 ai 15 giorni.

Dove

Vari Paesi all’estero

Vedi l’elenco e scegli il tuo campo

Età dei partecipanti

Ci sono: campi per maggiorenni dai 18 anni fino a 75 anni; campi dedicati ai più giovani dai 14 ai 17 anni; campi misti dai 16 ai 26 anni e campi per famiglie con bambine e bambini a partire dai 4 anni, accompagnati da adulti.

Costi

La quota di iscrizione è di 140 Euro più la tessera soci di Legambiente. Il vitto e l’alloggio sono generalmente garantiti dall’associazione ospitante, mentre i volontari devono provvedere alle spese di viaggio ed eventuali assicurazioni. In alcuni campi è prevista un’extra fee da pagare direttamente all’associazione locale.

Iscrizione

Prenotarsi è molto semplice: cerca in base all’età, al periodo  e dove ti piacerebbe andare nel database dei campi. Una volta fatta la scelta non dovrai fare altro che cliccare su prenota, e inserire i dati richiesti nella scheda di prenotazione. La prenotazione online è senza impegno e una volta prenotato il campo riceverai una mail con le istruzioni per confermare la prenotazione.

Nel caso dei campi all’estero, è necessario indicare sulla scheda di prenotazione almeno tre scelte di campo e il pagamento viene richiesto prima di sapere in quale campo si verrà accettati. Solo due volontari per Nazione possono partecipare a ciascun campo all’estero, le disponibilità sono poche e variano molto velocemente per questa ragione è necessario svolgere tutta la procedura indicata nella mail di prenotazione molto rapidamente.

Una volta iscritti al campo riceverete, circa quattro settimane prima dell’inizio del campo, una infosheet, scheda specifica con tutti i dettagli dell’appuntamento, cosa portare e i contatti del responsabile di campo.

Attenzione: nella scheda di prenotazione potrai inserire più scelte attinenti al tipo di campo scelto. Ad esempio, se la tua prima scelta sarà un campo in Italia, i campi che compariranno nella seconda e terza opzione saranno gli altri campi in Italia che corrispondono ai filtri selezionati; così come se la tua prima scelta è un qualsiasi campo all’estero, le opzioni successive ti mostreranno gli altri campi all’estero relativi ai filtri messi.

Contatti

Scrivi a volontariato@legambiente.it oppure contattaci ai numeri 06 86268323/324/326/403.
Se vuoi saperne di più prima di partire, leggi qui tutte le informazioni utili.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DI VOLONTARIATO DURANTE LE VACANZE

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
La solidarietà non ha confini: oltre 2,7 tonnellate raccolte a Mantova con “Dona una Spesa”

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
La solidarietà non ha confini: oltre 2,7 tonnellate raccolte a Mantova con “Dona una Spesa”

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più