Quando il diritto diventa arte: a Cinisello Balsamo nasce un progetto per sciogliere i nodi della disabilità
C’è chi ha ricevuto una diagnosi e non sa a chi rivolgersi. Chi aspetta da mesi un insegnante di sostegno. Chi, di fronte a un diniego, si sente dire: “Faccia ricorso, se ne ha la forza”. In Lombardia, per migliaia di persone con disabilità e per le loro famiglie, l’accesso ai diritti resta spesso un labirinto. Ma da oggi c’è un progetto che prova a offrire una mappa, una bussola, e soprattutto, una mano tesa: si chiama “L’arte di sciogliere i nodi”.
Promosso da LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo e con il sostegno di Fondazione Cariplo, il progetto prende il via nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Cinisello Balsamo, con un obiettivo chiaro: rendere il diritto accessibile, comprensibile e praticabile per tutte le persone con disabilità e le loro famiglie.
Una rete di ascolto e di azione
“L’arte di sciogliere i nodi” non è un semplice servizio di consulenza. È un percorso partecipativo che mette in dialogo famiglie, volontari, operatori sociali, avvocati e associazioni per costruire risposte condivise. Il progetto prevede:
- Sportelli legali gratuiti, attivi sul territorio per fornire informazioni, orientamento e supporto nella difesa dei diritti
- Laboratori formativi per famiglie e operatori, pensati per fornire strumenti concreti e favorire l’empowerment
- Percorsi di co-progettazione comunitaria, per rafforzare le alleanze locali e promuovere il cambiamento.
Per chi vive in prima persona la fatica del “non sapere da dove cominciare”, questo progetto rappresenta un’opportunità concreta per non sentirsi soli, per acquisire consapevolezza e per essere accompagnati.
Come partecipare
Il progetto prende ufficialmente avvio a luglio 2025 e proseguirà per 18 mesi, con una prima fase di attivazione degli sportelli di ascolto nei Comuni dell’Ambito (Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Bresso, Cormano e altri), seguita da momenti formativi e tavoli di lavoro.
Le attività sono gratuite e aperte a famiglie con persone con disabilità, operatori del sociale, educatori, insegnanti, volontari e associazioni.
Per partecipare è possibile contattare:
e-mail: artedisciogliereinodi@ledha.it – tel. 026570525 – www.ledha.it
Aggiornamenti e calendario delle attività saranno pubblicati sul sito LEDHA e sui canali dei Comuni coinvolti.