Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Musica e parole oltre le barriere al Carcere di Opera

CSV Milano2024-03-13T12:42:35+01:00
Pubblicato il
13/03/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e un gruppo di detenuti del progetto Leggere Libera-Mente, è questo Musica e Parole, il format nato dalla collaborazione tra Le Dimore del Quartetto e l’l’Associazione Culturale Cisproject – progetti sviluppo e promozione umana. Il progetto, realizzato con il sostegno di ITSRIGHT Società Benefit, verrà presentato giovedì 11 aprile alle ore 20.00 nell’Auditorium della Casa di Reclusione di Milano-Opera. L’evento aperto al pubblico, sarà la restituzione del lavoro sviluppato da volontari, ex-detenuti e persone recluse nell’ambito del progetto “Leggere Libera-Mente”, a cura dell’Associazione Culturale Cisproject.

Pensieri ed emozioni sul tema del Sogno dialogheranno con brani musicali, dal repertorio cameristico scelto e interpretato per l’occasione dal Doré Quartet, nato nel 2021 dall’unione di giovani talenti provenienti da Italia e Spagna: Ilaria Taioli (violino), Samuele Di Gioia (violino), José Manuel Muriel López (viola) e Caterina Vannoni (violoncello). Una libera associazione fra parole e musica capace di evocare immagini e atmosfere da condividere con il pubblico.
La ricerca sulla parola Sogno, come i precedenti lavori su Bellezza e Speranza, è strettamente collegata alla vita. Il sogno, come la musica, sono vita. Capitoli cruciali per chi vuole ricominciare.

Composto da due violini, una viola e un violoncello, il quartetto è la formazione musicale più paritetica che si possa immaginare; è l’esempio ideale di team, collaborazione e cultura del dialogo; è un luogo di esperienza profonda dove si può essere a volte unici e a volte multipli, dove si cercano la fusione e la personalizzazione. Un luogo di scambio con possibilità infinite che stimola continuamente il gruppo a raggiungere obiettivi sempre più alti.
Questo concerto rientra nel progetto di sensibilizzazione sociale MetaFour, ideato da Le Dimore del Quartetto, sostenuto e promosso da ITSRIGHT Società Benefit, che utilizza la metafora del quartetto d’archi per promuovere il benessere delle persone, l’educazione, l’inclusione sociale attraverso la musica e i suoi valori. Un dialogo diretto tra i musicisti e i partecipanti volto a sensibilizzare studenti, giovani, adulti e persone fragili sull’importanza della collaborazione, dell’ascolto e dei valori fondamentali che guidano una società civile.
Il progetto rientra anche nella progettualità di Cisproject, che ha tra i suoi obiettivi il reinserimento delle persone detenute ed ex detenute, nell’ambito delle attività ponte fuori- dentro il carcere per favorire il confronto tra le persone, l’apertura a nuovi scenari di pensiero nonchè il superamento dei pregiudizi, di chi sta fuori verso chi sta dentro, e di chi sta dentro verso chi sta fuori.

L’incontro è aperto al pubblico, in considerazione della particolarità del luogo, per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo una email con i propri dati anagrafici e allegando la copia di un documento d’identità a info@ledimoredelquartetto.eu entro mercoledì 27 marzo.

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più