Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Algoritmi per il Bene: l’impatto dell’intelligenza artificiale nel non profit

CSV Milano2024-08-26T11:03:36+02:00
Pubblicato il
29/07/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dai sistemi di monitoraggio ambientale alla personalizzazione dell’istruzione, esploriamo come le organizzazioni non profit stanno sfruttando l’AI per affrontare le sfide globali, migliorare l’efficienza interna e trasformare i servizi sociali in modo innovativo ed etico

di Elisabetta Bianchetti

In un mondo in rapida evoluzione tecnologica, l’intelligenza artificiale (AI) suscita tanto entusiasmo quanto incertezza. Dal suo umile inizio negli anni ’80 con l’ascesa dei personal computer, che promettevano di ridurre la burocrazia e di mantenere traccia di compleanni e ricette, all’era odierna in cui i dispositivi si sono ridotti a dimensioni tascabili e si sono diffusi su scala globale, l’AI ha continuato a sorprendere con le sue capacità e il suo potenziale. Questo approfondimento, pubblicato sul sito Stanford Social Innovation Review (SSIR) dagli autori Kevin Barenblat e Brigitte Hoyer Gosselink, esplora come l’AI stia trasformando il settore non profit.

Mentre le aziende tecnologiche spingono i confini dell’innovazione, un settore meno evidenziato ma altrettanto dinamico è quello del non profit, dove l’AI viene sfruttata per affrontare alcune delle sfide sociali più urgenti con un approccio tanto cauto quanto innovativo. Il Terzo settore è notoriamente prudente nell’adozione di nuove tecnologie, sia a causa di budget limitati sia per la necessità di garantire che ogni investimento porti a un cambiamento tangibile e misurabile. Tuttavia, con l’avvento di soluzioni tecnologiche sempre più accessibili e l’aumento delle partnership, anche le ONP stanno iniziando a sperimentare e implementare queste tecnologie in modi che erano difficili da immaginare solo un decennio fa. Un’area particolarmente promettente è quella del sostegno ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU. Organizzazioni come Google.org hanno identificato un aumento significativo nell’uso dell’IA per accelerare i progressi verso questi obiettivi. In particolare, gli SDG relativi alla salute e benessere, istruzione di qualità e azione per il clima stanno vedendo trasformazioni radicali grazie all’introduzione di tecnologie basate sull’AI. Il suo uso nel monitoraggio e analisi dei dati climatici è un esempio evidente. Organizzazioni come WattTime la utilizzano per raccogliere dati satellitari, offrendo analisi precise sulle emissioni di gas serra, un contributo fondamentale per le politiche ambientali e la ricerca scientifica. Nel settore della salute, la startup RebootRx sfrutta l’AI per analizzare vasti database di ricerche mediche per accelerare la scoperta di nuove terapie farmacologiche contro il cancro, basandosi su farmaci già esistenti.

Le applicazioni dell’AI nel non profit si possono classificare in quattro categorie principali:

Strutturazione dei Dati: organizzazioni come Learning Equality utilizzano l’AI per organizzare e rendere accessibili enormi volumi di dati educativi, personalizzando i contenuti ai curricola nazionali di diversi Paesi.

Consulenza: tecnologie come chatbot e assistenti virtuali sono impiegati per offrire servizi di consulenza personalizzati. Per esempio Joy Education che utilizza l’AI per valutare le competenze di lettura dei bambini e fornire feedback personalizzati a educatori e genitori.

Traduzione: l’AI ha rivoluzionato la capacità delle organizzazioni di offrire servizi in molteplici lingue, migliorando l’accesso e l’inclusività. US Digital Response, per esempio, ha implementato strumenti per la traduzione di una serie di documenti come le richieste per l’assicurazione contro la disoccupazione in linguaggi più accessibili.

Piattaforme: alcune organizzazioni offrono piattaforme basate sull’AI che permettono agli utenti di personalizzare gli strumenti tecnologici secondo le proprie necessità. Playlab, per esempio, fornisce strumenti educativi che gli insegnanti possono adattare e condividere.

Sfide e Considerazioni Etiche
Nonostante il potenziale trasformativo, l’uso dell’AI nel settore non profit presenta diverse sfide, soprattutto etiche. La sicurezza dei dati, la privacy, la trasparenza delle decisioni automatizzate e la prevenzione di pregiudizi algoritmici sono questioni cruciali. Le organizzazioni devono affrontare queste sfide con rigorose politiche di governance e un impegno costante per la responsabilità sociale e la conformità etica. Mentre esploriamo le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, è fondamentale che le organizzazioni non profit continuino a valutare e adattare le loro strategie per massimizzare l’impatto. Con l’evoluzione delle tecnologie, nuovi modelli di impiego emergono costantemente, offrendo nuove opportunità per affrontare sfide complesse in modo più efficace. Questo approfondimento di Kevin Barenblat e Brigitte Hoyer Gosselink, pubblicato sul SSIR, sottolinea la necessità di un uso consapevole e strategico dell’IA nel terzo settore, permettendo di migliorare le operazioni interne, ma anche di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo i problemi sociali globali. Le organizzazioni che sanno navigare quest’onda tecnologica, mantenendo al contempo un impegno etico e sociale, saranno quelle che definiranno il futuro del nostro impegno collettivo per un mondo migliore.

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più