Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Università del Volontariato
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sintesi del seminario: Complessità del volontariato: due ricerche qualitative a confronto

CSV Milano2024-03-12T11:06:54+01:00
Pubblicato il
07/03/2024
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 28 febbraio 2024 si è tenuto il primo seminario del progetto di ricerca PRIN “VOLacross – Volontari, crisi ed innovazione sociale: un’analisi comparata e longitudinale” a cura dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Parma. Durante l’incontro abbiamo riflettuto e discusso sulla complessità che caratterizza il mondo del volontariato oggi, a partire da due ricerche qualitative: “Impegnati ad accogliere. Volontari e migranti oltre le crisi” di Paola Bonizzoni e “L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile” di Sebastiano Citroni.

Il dibattito, arricchito dalle testimonianze di tre volontari/e – Carlo Cognetti Associazione Arcobaleno), Giuliana Muti (dell’associazione Porto di Mare) entrambi parte della Rete delle Scuole Senza Permesso e Lucia Teormina di C.S.I. – ha gettato luce sulle sfide e sulle trasformazioni del volontariato nel suo farsi quotidiano.

Tanti i temi emersi, particolare attenzione hanno suscitato la trasformazione negli stili di associarsi – legata a conflitti (anche di natura generazionale) che talvolta compromettono la capacità di riconoscere il valore di questa pluralità; il legame, articolato e complesso, tra volontariato ed impegno politico, a sua volta declinato in una molteplicità di forme e di stili – non sempre convergenti e non sempre visibili, come approfondisce Sebastiano in questo video; il tema della spontaneità e dell’autonomia del volontariato, tra processi di professionalizzazione e bisogni – più o meno percepiti e condivisi, di una qualificazione che non snaturi il valore aggiunto che l’azione dei volontari e delle volontarie porta con sé.

Una domanda resta in sospeso: la complessità dei bisogni sociali potrà mai essere pienamente intercettata e presa in carico dai professionisti del sociale? E cosa rende il volontari(at)o comunque sempre importante e necessario? Alcune parole emerse nell’incontro – relazioni, partecipazione, scuole di democrazia – guideranno la nostra riflessione nell’arco dei prossimi incontri.

(articolo a cura del Progetto Volacross)

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più