Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato nelle scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Notizie
    • Valorizzazione delle competenze
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Pubblicazioni
    • Vdossier
  • NOVITÀ IVA 2026
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campo di volontariato in Val Codera

CSV Milano2025-03-27T10:53:17+01:00
Pubblicato il
27/03/2025
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione Amici della Val Codera (www.valcodera.com), attiva dal 1981, è impegnata da oltre 40 anni nella tutela e nella valorizzazione eco-sostenibile della Val Codera, un gioiello naturale incastonato nelle Alpi Retiche, in provincia di Sondrio. Questa valle, priva di accesso stradale, conserva intatta la sua autenticità culturale e ambientale: i suoi borghi sono raggiungibili solo a piedi, un aspetto che ha contribuito a preservarne il fascino e l’equilibrio naturale. L’associazione lavora per proteggere e promuovere il patrimonio della valle, un esempio di civiltà alpina, incentivando un turismo lento e consapevole, che rispetti l’identità e la biodiversità del territorio.

Da oltre otto anni, SCI Italia collabora con l’associazione per organizzare questo campo di volontariato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di contribuire attivamente alla salvaguardia di un ambiente unico, immersi in un’esperienza di comunità e crescita personale.

Attività di volontariato
Durante il campo si svolgeranno attività di recupero ambientale, tra cui:

  • Pulizia di prati e sentieri da rovi e sterpaglie
  • Pulizia di alcune aree boschive dalla vegetazione infestante
  • Trasporto con carriola e sistemazione della legna raccolta
  • Pulizia e recupero dell’antica viabilità pedonale

I volontari lavoreranno circa 6-7 ore al giorno, comprensive dei tempi di spostamento a piedi verso le aree di lavoro (sempre nei pressi del borgo di San Giorgio). È previsto un giorno di pausa.

Parte studio
Il progetto prevede un’analisi delle aree montane, con particolare attenzione alla Val Codera, dove lo spopolamento minaccia identità, tradizioni e stabilità del territorio. Saranno esplorate strategie di rivitalizzazione per preservare il patrimonio locale e promuovere il turismo eco-sostenibile. Un workshop coinvolgerà i volontari in discussioni sullo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e l’impatto dell’industrializzazione. L’ultimo giorno il workshop sarà aperto alla comunità locale, favorendo il confronto tra giovani volontari internazionali e abitanti della valle.

Alloggio
I volontari alloggeranno nella Casa Parrocchiale di San Giorgio, un edificio storico in pietra e legno, dotato di cucina, soggiorno e tre stanze con letti (a castello e non), materassi, cuscini, coperte e sacchi a pelo. Il bagno condiviso ha una doccia con acqua calda; è necessario portare gli asciugamani. Il bucato si fa a mano nel lavatoio pubblico del villaggio. I pasti, a base principalmente di pasta e verdure, sono preparati dall’Associazione Amici della Val Codera con il supporto dei volontari. Per le attività, il pranzo può essere al sacco.

Requisiti
San Giorgio è un luogo affascinante ma remoto: per raggiungerlo è necessario un trekking di 2 ore e mezza con il proprio zaino. Non ci sono negozi, quindi è fondamentale sapersi adattare all’ambiente alpino. È consigliata un’esperienza base di montagna. Il campo prevede attività manuali per il recupero di aree selvatiche, richiedendo motivazione, abilità di base nell’uso di attrezzi e resistenza fisica. Si lavorerà prevalentemente sotto il sole: è importante portare cappello, occhiali da sole e crema solare.

Ubicazione approssimativa
San Giorgio, nella Val Codera (Novate Mezzola, Sondrio), è raggiungibile solo a piedi con un sentiero di 2,5 ore e un dislivello di 500 metri. È possibile portare solo zaini, non trolley. Il borgo si trova a 750 metri di altitudine, con un clima mite ma freddo al mattino e alla sera: sono consigliati vestiti caldi e impermeabili. Per la salita e il lavoro sono fondamentali scarponi da trekking, mentre per il tempo libero sono consigliate scarpe comode e ciabatte. Il villaggio non ha negozi, quindi è necessario sapersi adattare all’ambiente alpino.

Note
Non c’è accesso stradale, né sono presenti negozi o esercizi pubblici. Eventuali intolleranze alimentari o richieste specifiche devono essere comunicate in anticipo. La copertura telefonica varia a seconda dell’operatore (il segnale TIM è molto buono), ma non è disponibile il Wi-Fi. È fondamentale mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, della tranquillità e delle abitudini della comunità montana. Nel tempo libero è possibile fare passeggiate nella valle e fare il bagno nel fiume Codera.

Come fare la domanda?

  • Scheda originale del campo
  • Procedura per fare la domanda
  • Cos’è un campo di volontariato?
  • Motore di ricerca con i campi aperti

Ente che organizza il campo

Associazione Amici della Val Codera, in collaborazione con SCI Italia

Quando

1 – 10 Agosto 2025

Dove

Val Codera, Lombardia

Età dei partecipanti

Dai 16 anni

Costi

Per partecipare ai campi di volontariato occorre versare la quota di iscrizione (120 euro), essere tesserati per l’anno (25 euro) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio). I volontari ricevono vitto e alloggio gratuitamente per tutta la durata del campo, e anche l’assicurazione sanitaria è coperta dallo SCI ma limitatamente ai soli giorni di campo.

Iscrizione

Come fare la domanda?

  • Scheda originale del campo
  • Procedura per fare la domanda
  • Cos’è un campo di volontariato?
  • Motore di ricerca con i campi aperti

Contatti

Scrivi a volontariato@legambiente.it oppure contattaci ai numeri 06 86268323/324/326/403.
Se vuoi saperne di più prima di partire, leggi qui tutte le informazioni utili.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DI VOLONTARIATO DURANTE LE VACANZE

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
4
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più